“Ognuno comunica quello che è” (Peter Brook)
Parlare in pubblico è un’attività complessa insidiosa ed ansiogena che può scatenare intense emozioni di disagio, ansia , paura.
In una situazione di tensione si sperimenta una sorta di contrazione a livello fisico, quasi una stasi di energia in qualche zona del corpo ,questa sensazione fisica di blocco crea un’esplosione verso sé stessi e come conseguenza la mente si annebbia, il respiro si blocca e il linguaggio stenta ad uscire.
La consapevolezza del corpo, il controllo della voce, la gestione del respiro e l’ascolto diventano dunque la struttura portante del corso su cui si inseriranno gli elementi tecnici necessari per costruire una comunicazione efficace.
Obiettivi Il corso si propone di condurre il /la corsista alla comprensione dei meccanismi neuropsicologici messi in atto per risolvere il compito linguistico, mettendo in relazione il rapporto tra aree corticali superiori (attenzione memoria ) e i sistemi effettori (apparato respiratorio, fono articolatorio, posturale) e ad individuare, attraverso un “approccio basato sulla stimolazione”, il proprio ed unico potenziale comunicativo, valorizzandolo in maniera consapevole e perfezionando così la gestione dell’ansia e dello stress.
Prima Giornata
Presentazione del corso
La struttura del processo comunicativo : ethos, pathos , logos – Lezione interattiva , slides.
La postura e lo spazio scenico..
La respirazione e le pause.
Lo sguardo ed il contatto visivo .
Disfunzioni del processo comunicativo: blocchi organizzativi ed esecutivi – Visione di filmati discussione.
Il feed back come rinforzo della funzione o della disfunzione.
I vestiti dell’oratoria – Lavori di gruppo:
- verbale(chiarezza e multisensorialità)
- Paraverbale (ritmo, velocità volume e pause)
- Non verbale ( postura gestualità sguardo)
SECONDA GIORNATA
“Un buon cantante è colui che sa giocare con il corpo di quelli che ascoltano e con la sala in cui canta” di (A.Tomatis)
Progettare, costruire, preparare un discorso – Relazione interattiva, visione di filmati.
Definire obiettivi e contenuti
Reperire ed organizzare le informazioni
Stendere l’intervento: come aprire e come chiudere
Costruzione di un intervento pubblico
Rappresentazione dell’intervento – videoripresa
Autovalutazione e ristrutturazione – Lavoro individuale e autocorrezione
Conclusioni
DOVE E QUANDO:
Il corso è tenuto nei territori regionali e comprensoriali che ne faranno richiesta (scrivere a formazione@fisac.it) ed erogato dall’Ufficio Formazione Nazionale, in collaborazione con i dipartimenti formazione locali ove presenti.