Qui sopra Fulvia Bustini, Cesare Damiano, Agostino Megale e Barbara Malini tutti insieme contro i contratti pirata nell’appalto assicurativo.
Di seguito l’aggiornamento Twitter…
Tweet di @fisac_cgil
“Banche e Assicurazioni – Oltre la Crisi: Lavoro, Uguaglianza e Politica, un futuro per il Paese”. Questo il tema del terzo forum Fisac Cgil in programma dal 20 al 22 settembre a Roma presso l’Auditorium di via Rieti 13. Una tre giorni di dibattiti alla presenza di autorevoli esponenti del mondo sindacale, politico e istituzionale, cosi come delle banche e delle assicurazioni. Tra questi: Susanna Camusso, Carmelo Barbagallo, Claudio De Vincenti, Lorenzo Guerini, Gianni Cuperlo, Pierpaolo Baretta, Cesare Damiano, Massimo Zedda, Sergio Cofferati e Roberto Nicastro.
Si parte martedì 20 settembre alle ore 11 con l’apertura dei lavori affidata al segretario generale della Fisac Cgil, Agostino Megale. Subito dopo, nella prima sessione dedicata a ‘Europa: tra Brexit, questione bancaria e lotta al terrorismo’ in programma alle ore 12, interverranno tra gli altri il Capo Dipartimento Vigilanza Banca d’Italia Carmelo Barbagallo e il sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Pierpaolo Baretta. Seguirà poi alle ore 14 la seconda sessione su ‘Scenari di settore, pressioni commerciali, innovazione, occupazione e welfare’, mentre alle ore 18 è in calendario la discussione su ‘La tempesta bancaria’ con la partecipazione, tra gli altri, del presidente delle 4 Nuove Banche, Roberto Nicastro.
Il secondo giorno, mercoledì 21 settembre, si riprende alle ore 9 con la terza sessione sul tema ‘Il settore assicurativo tra contratto Ania e appalto: contrattazione nei gruppi’. Alle ore 10.30 ci sarà la quarta sessione su ‘Riforma costituzione: sì e no a confronto’ mentre alle ore 12 si terrà la quinta sessione di lavoro su ‘Ruolo di Equitalia e contrasto all’evasione fiscale’, ‘La questione bancaria italiana’ e ‘Rapporto tra sindacato e politica: carta dei diritti, autonomia, unità sindacale e rappresentanza politica del lavoro’. La giornata si chiude con l’ultimo appuntamento in programma alle ore 17, ovvero la tavola rotonda su ‘Sindacato e politica tra presente e futuro’ con la partecipazione, tra gli altri, di Lorenzo Guerini (vice segretario nazionale del Partito Democratico), Gianni Cuperlo (deputato del Partito Democratico), Cesare Damiano (presidente commissione Lavoro della Camera dei Deputati), Massimo Zedda (sindaco di Cagliari) e Sergio Cofferati (parlamentare europeo del Gruppo Socialisti e Democratici).
Giovedì 22 settembre terzo e ultimo giorno. Si riprende alle ore 9 con la sesta sessione su ‘Questione bancaria e crisi: proposte per il settore, un progetto per il paese’. Seguirà il ricordo di Sara Di Pietrantonio alla presenza dei genitori e subito dopo un intervento del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti. Chiuderà la tre giorni la tavola rotonda, sempre sul tema ‘Questione bancaria e crisi’, con gli interventi, tra gli altri, del segretario generale della Fisac Cgil, Agostino Megale, del segretario generale della Cgil, Susanna Camusso.
Qui tutte le info e documentazione.