
Cari amici/amiche e colleghi/colleghe, come sapete la CGIL, a fronte di un condizione sociale ed economica in continuo mutamento e che vede una forte espansione di forme di lavoro professionale ed autonomo, ha deciso di proporre un’ azione forte di rappresentanza e di tutela di queste lavoratrici e lavoratori. Serve infatti, mai come oggi, avanzare proposte credibili e realizzabili sia in termini di contrasto agli abusi sia di revisione dell’impianto legislativo e soprattutto coinvolgere i professionisti in percorsi concreti di contrattazione collettiva rivolti alle loro esigenze ed aspettative. Infatti più si rendono disponibili regole e diritti per chi non ne ha, meno si rende conveniente l’abuso. Più si rendono forti i processi di tutela e rappresentanza collettiva e più si rende esigibile l’azione di tutela individuale. Per questo abbiamo costituito, convinti dell’importanza di questo percorso, l’ Associazione Nazionale dei Professionisti delle Assicurazione e del Credito affiliata alla Fisac CGIL che si chiam a APAC Tutela Alte Professioni (Periti Assicurativi, Promotori Finanziari, Produttori Assicurativi e affini) , e che verrà presentata per la Lombardia e province limitrofe il 18 gennaio 2013 ore 9.30 – Sala B. Buozzi – Camera del Lavoro – C.so di Porta Vittoria 43 – Milano di cui vi rimetto l’allegato invito. Oggi esiste solo un impianto legislativo vecchio e lacunoso, privo di tutele fondamentali come quelle che riguardano l’equità dei compensi, la malattia, la maternità, infortuni,il riposo psicofisico, assistenza sanitaria e previdenza integrativa, diritto alla formazione e regolazione delle modalità di recesso e reimpiego. L’obbiettivo APAC-PERITI è quello di intervenire a livello nazionale per rappresentare i Periti assicurativi colloquiando con i gruppi delle mandanti assicuratrici.Attualmente i primi 5 gruppi assicurativi coprono l’80% del mercato assicurativo. Sul tavolo del confronto che si vuole aprire ci sono:
1) Parte economica, GIUSTI COMPENSI PER TUTTE LE MANSIONI SVOLTE
2) Tutele sociali: Malattia, Infortuni, Riposo psicofisico, Previdenza integrativa, TUTELA e CERTEZZA del LAVORO.
3) Contratto discusso ed approvato dal sindacato in rappresentanza dei Periti e NON IMPOSTO come ora
4) Formazione, accrescimento professionale mediante corsi certificati ecc.
Occorre costruire una proposta sindacale per migliorare le condizioni di lavoro dei Periti e per questo APAC vuole ascoltare i periti assicurativi. L’APAC-PERITI, è molto importante sottolineare, è affiliata a FISAC CGIL, quindi ha un sostegno e supporto di ESPERIENZA SINDACALE, ECONOMICO E PROFESSIONALE.