Non si fanno affari con le donne

In questi giorni, un giovane manager cinese di Jingbei Investment ha dichiarato pubblicamente che il segreto del suo successo è che “non si fanno affari con aziende che hanno alla guida manager donne. Non è una questione di pregiudizio, basterebbe pensarci un po’ più attentamente e chiedersi. A parte fare i bambini: che cos’è che le donne possono fare meglio degli uomini? Niente”. L’investitore sessista è andato anche oltre: “Rinunciate agli affari anche se l’amministratore delegato è maschio, ma ci sono tante donne nel consiglio. Perché? Perché questa è la migliore dimostrazione che l’imprenditore non è riuscito a portarsi dietro executives maschi abbastanza ambiziosi”.

In un momento storico in cui l’America elegge un Presidente fortemente misogino e dichiaratamente sessista, e la Duma approva una legge che depenalizza la violenza domestica, declassando i maltrattamenti familiari da reati penali a reati amministrativi, la notizia conferma che il problema della discriminazione di genere è tutt’altro che superato: in tutto il mondo e in tutti i campi della vita sociale, dall’alta imprenditoria al quotidiano, sotto il profilo delle pari opportunità come sotto quello del rispetto e della tutela dei più deboli.

Perché quello che si augurano le donne è che si possa smettere, e presto, di parlare di differenze di genere. Ma quel momento sembra, tragicamente, ancora lontano.

Esecutivo Donne Fisac Cgil Campania

Scarica il comunicato

Photo by geralt (Pixabay)

Back to top button