Si allega la Circolare n.25 avente per oggetto:
- Fondo Intersettoriale di Solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente delle imprese assicuratrici e delle società di assistenza.
- Prestazioni ordinarie: modalità di accesso e disciplina.
- Istruzioni contabili.
- Variazioni al piano dei conti.
SOMMARIO:
Con la presente circolare s’illustra la disciplina del Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese assicuratrici e delle società di assistenza di cui al D.Interm. 78459/2014. Il Fondo assicura una tutela a sostegno del reddito, sia in costanza di rapporto di lavoro, a seguito di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, sia in caso di cessazione dello stesso, a favore dei lavoratori dipendenti dalle imprese assicuratrici e delle società di assistenza.
INDICE:
- 1. Premessa e quadro normativo.
- 2. Finalità e ambito di applicazione.
- 3. Prestazioni.
- 3.1. Tipologia.
- 3.2. Condizioni di accesso alle prestazioni.
- 3.3. Ambito di applicazione: beneficiari.
- 4. Prestazioni ordinarie.
- 4.1. Programmi formativi.
- 4.1.1. Criteri e modalità di accesso. Modalità di presentazione della domanda di intervento.
- 4.1.2. Elementi della domanda.
- 4.1.3. Misura e durata del finanziamento.
- 4.1.4. Modalità di finanziamento dell’intervento formativo e modalità operative.
- 4.2. Assegno ordinario.
- 4.2.1. Cause di intervento.
- 4.2.2. Criteri e modalità di accesso.
- 4.2.3. Misura della prestazione.
- 4.2.4. Durata dell’intervento.
- 4.2.5. Contribuzione correlata.
- 4.2.6. Contributo addizionale.
- 4.2.7. Assegno ordinario e attività di lavoro.
- 4.2.8. Assegno ordinario e altre prestazioni. Durante il periodo di percezione dell’assegno ordinario, il Fondo non eroga, in quanto non previsto dal decreto istitutivo, l’assegno al nucleo familiare e il trattamento di fine rapporto.
- 4.2.9. Termini e modalità di presentazione della domanda.
- 4.2.10. Pagamento delle prestazioni.
- 4.2.11 Disciplina dell’assegno ordinbario in caso di superamento del tetto aziendale.
- 5. Istruzioni operative.
- 5.1. Istruttoria della domanda.
- 5.2. Delibera di concessione.
- 6. Monitoraggio e rendicontazione della spesa.
- 7.Istruzioni contabili.