![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Lo scorso 9 gennaio si è riunita per la prima volta la Commissione Bilaterale (Azienda – OO.SS.AA.) sulle Politiche Commerciali.
La commissione, come ormai noto, nasce dall’accordo siglato tra Azienda e Organizzazioni Sindacali Aziendali il 13 settembre 2017, sulla base dei presupposti contenuti nell’accordo nazionale dell’8 febbraio 2017 sottoscritto da ABI e dalle segreterie generali delle nostre OO.SS.
Nell’accordo del 13/9/2017 (consultabile su Futura > Il Tuo Lavoro > Contratti e Accordi Sindacali > Settore bancario) vengono recepiti i principi e i valori fondamentali che l’accordo nazionale ha inteso sancire, utili a favorire la creazione di un clima di lavoro positivo e che valorizzi le individualità ed i rapporti interpersonali, nel perseguimento di politiche commerciali volte alla soddisfazione del cliente sulla base di principi di responsabilità sociale.
Tali principi rispondono coerentemente con la Carta dei Valori del nostro Gruppo, in cui si intende salvaguardare i bisogni di sicurezza e tutela delle persone e delle imprese, mediante la valorizzazione del lavoro di tutti i propri collaboratori.
Nella prima riunione, oltre alla trattazione di alcuni casi specifici di richieste formulate ai colleghi con modalità improprie, peraltro già segnalati prima dell’insediamento della commissione, si sono definite le modalità organizzative e operative pratiche e sono stati chiariti gli ambiti ed i temi che saranno oggetto dei lavori sin dalla prossima riunione.
Abbiamo già evidenziato alcuni aspetti che devono essere rivisti criticamente dall’Azienda, segnatamente in merito alla proliferazione di richieste di files, inutili e finanche “dannose”, che confliggono palesemente con l’articolo 4 dell’accordo interno e con i principi fondanti del medesimo. Si è ribadito, peraltro, come la commissione debba rappresentare una occasione concreta di confronto, proponendo eventuali azioni tempestive correttive laddove vengano ravvisati evidenti e maldestri tentativi di pressioni commerciali improprie. L’Azienda si è resa disponibile, sottolineando la giusta e doverosa attenzione da dedicare alle tematiche portate sul tavolo della commissione.
Non mancheremo di fornirvi, a breve, le modalità di segnalazione di eventuali comportamenti difformi rispetto ai principi enunciati nelle intese nazionali ed aziendali, alternative alla procedura di segnalazione al Responsabile Etico di Gruppo.
I lavori della commissione proseguiranno nei prossimi giorni, a seguito dei quali verrà data giusta comunicazione di eventuali e nuovi sviluppi.
Bologna, 12 gennaio 2018.