Credit Agricole: Revisione Direzioni Centrali

3 - Fisac Cgil

Il 22 marzo é stata presentata alle OO.SS. una revisione organizzativa di alcune strutture della Direzione Centrale di CA Cariparma che interessano i seguenti ambiti: Crediti, Legale e Relazioni Esterne.

RAZIONALI: Direzione Credito :Le Linee guida della Banca Centrale Europea in materia di crediti deteriorati prevedono la netta separazione tra il bonis e la gestione degli NPE (Non Performing Exposure). Gov. Affari Legali Soc.: CA.sa prevede la definizione di un presidio centrale delle funzioni legali delle società del Gruppo CA con esigenza primaria di prevenire, gestire e controllare i rischi di natura giuridica.
Dir. Relazioni Esterne : Esigenza di prevedere all’interno dell’organigramma aziendale la funzione responsabile del supporto allo SCO (Senior Country Officer) del Gruppo CA Italia.

TEMPISTICA: 2° trimestre 2018

RICADUTE SUL PERSONALE: L’Azienda dichiara non esserci alcun impatto in materia di mobilità territoriale e percorsi professionali.

Modifiche della Direzione Centrale “Governo Affari Legali e Societari”

Costituita la Direzione Affari Giuridici dalla quale dipenderà il Servizio Contenzioso e dove verranno trasferite alcune attività di consulenza giuridica, oggi nel Servizio Consulenza di rete. Tale nuova direzione dipenderà funzionalmente dalla Direction des affaires juridique (CA.sa) e gerarchicamente dalla Direzione Gov. Affari Legali.
Dall’ Area Advisory (ridenominata l’ex Area Affari Legali) dipenderanno il Servizio Consulenza Rete e il Servizio Advisory Contratti.

Sarà inoltre sviluppata la Direzione Recupero e Affari Societari da cui dipenderanno :

  • l’ Area Soff. e Ristrutturazione dalla quale dipenderanno il Servizio Sofferenze e il Servizio Ristrutturazione d’Impresa (oggi in Area Crediti Speciali) che trattando credito deteriorato viene spostato, per gli effetti di cui sopra, nella Direzione Legale
  • l’ Area Recupero Real Estate evoluzione dell’Area Strategie Immobiliari dove sono creati due nuovi servizi, il Servizio Remarketing Immobiliare e il Servizio Porfolio Management e GO.
  • L’Area Affari Societari resta invariata.

Modifiche della Direzione Credito

Per effetto delle disposizioni della BCE , è stata prevista la nuova Area Gestione UTP , direttamente dipendente dal VDG Corp., che gestisce tutto il credito deteriorato
All’ Area concessione crediti é stato aggiunto il Servizio Concessione Real Estate (ex Area Crediti Speciali).

FERIE 2018

Durante l’incontro di ieri, le OO.SS. hanno nuovamente sollecitato l’Azienda a rilasciare la specifica circolare, che già doveva essere emessa anche per evitare inutili malumori dei colleghi.

TICKET PASTO

Abbiamo chiesto all’Azienda un intervento urgente sui buoni pasto “QUI TICKET”, oggi assegnati ai colleghi di Carispezia, soprattutto dopo la sgradita denuncia avvenuta tramite una trasmissione televisiva che ha reso pubblico quanto andiamo denunciando da molti mesi circa la non spendibilità degli stessi.

Payroll Giving

Il 14 febbraio una Delegazione della Commissione Paritetica aziendale sulla Responsabilità Sociale d’Impresa ha consegnato alla Federazione Italiana Epilessie la somma di 30mila euro, cifra che per la prima volta è stata destinata alla ricerca anziché all’acquisto di beni come avvenuto ad esempio in precedenza per l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze o l’Istituto Gaslini di Genova ed altre strutture.

Il Convegno organizzato a Palazzo Marino-Milano – dalla FIE ha riportato numeri impressionanti :

  • 500mila italiani sono ammalati di epilessia, del 50% non si conoscono le cause
  • 1 persona ogni 100 è colpita da epilessia
  • Almeno 125mila italiani soffrono una forma di epilessia che non risponde a farmaci L’80% delle epilessie insorge nell’infanzia e nell’adolescenza
  • In Italia sono diagnosticati 25mila nuovi casi all’anno

Dal 2014 il 93% dei dipendenti di Cariparma, FriulAdria, Carispezia e Calit rispondono infatti volontariamente al Progetto Payroll Giving arrotondando all’euro inferiore l’importo della propria busta paga e la banca compensa all’euro superiore l’importo raccolto per finanziare progetti con finalità sociali.

Il nostro auspicio é che il 100% dei dipendenti possa destinare pochi euro ogni anno a questo scopo, possibile accedendo alla sezione dedicata al Payroll Giving in HR Access e che il progetto venga proposto ed esteso anche ai colleghi delle banche CRC, Carim, Carismi.

Parma, 23 febbraio 2018

Segreteria FISAC-CGIL Gruppo bancario Crédit Agricole Italia

Pulsante per tornare all'inizio