Come ogni anno, comunichiamo il calendario e le modalità dei corsi Finanziati per il 2018 da FBA, a disposizione delle strutture a partire dal prossimo mese di Aprile, e fino al mese di Settembre in modo che questo vi consenta, con un margine sufficiente, di gestire le risorse necessarie e le iscrizioni in tempo utile. Resta ferma ovviamente l’offerta formativa da catalogo, attivabile su vostra richiesta.
Qui di seguito i corsi finanziati.
- Analizzare le esigenze formative, valutare i risultati
destinatari: 15 persone tra neo formatrici e formatori e responsabili territoriali della Formazione di recente nomina
durata: 3 giornate d’aula Date: 8, 9, 10 Maggio 2018
Obiettivi: individuare e approfondire i principi e le tecniche principali per un’attenta individuazioni delle esigenze formative dell’Organizzazione, verificandone l’impatto sulla progettazione degli eventi formativi, e per una puntuale valutazione dei risultati dell’investimento formativo. - Leggere il Rapporto Biennale
Destinatarie: 20 componenti del Coordinamento Donne Nazionale FISAC/CGIL
Durata: tre giornate d’aula Date: 22, 23 Maggio 2018
Obiettivi: proseguire il percorso di sviluppo delle competenze di quadri sindacali componenti delle Commissioni Pari Opportunità aziendali e nei Gruppi Bancari e Assicurativi, per sviluppare ulteriormente la contrattazione della formazione su questo tema. - Profilare il ruolo: finalità, responsabilità, sistema di competenze
Destinatari: 20 giovani dirigenti sindacali FISAC/CGIL under 40
Durata: 3 giornate d’aula Date: 29, 30, 31 Maggio 2018
Obiettivi: sviluppare la consapevolezza del ruolo del Dirigente Sindacale FISAC/CGIL di fronte alle innovazioni nell’Organizzazione del Lavoro nel Comparto Finanziario, con particolare attenzione alle innovazioni derivanti dai processi di digitalizzazione. - l’Europa: Istituzioni, Rappresentanza, Competenze
Destinatari: 50 dirigenti sindacali di medio – alto livello Durata: 2 giornate d’aula
Date: 5 /6 Giugno O 6/7 Giugno (in via di definizione)
Obiettivi: approfondire la conoscenza delle principali Istituzioni Europee, della loro azione legislativa, dei meccanismi e dei soggetti di rappresentanza sindacale sovranazionali. - Stress Lavoro-Correlato e Benessere: conoscere, affrontare e prevenire il disagio nelle organizzazioni
Destinatari: 15 dirigenti sindacali esperti Durata: 3 giornate d’aula
Date: 11, 12, 13 Settembre 2018
Obiettivi: sviluppare la capacità di riconoscere le situazioni a rischio di alta incidenza di fenomeni di Stress Lavoro-Correlato come azione preliminare necessaria all’ideazione di soluzioni organizzative di supporto e aiuto, e di soluzioni negoziali preventive e correttive.
Localizzazione: i corsi avranno natura residenziale. Stiamo definendo in quali strutture si svolgeranno. Appena possibile, e comunque entro il 20 Aprile vi manderemo le informazioni relative.
Finanziamento: le spese di soggiorno e i costi della formazione saranno sostenuti da FBA – Fondo Banche e Assicurazioni; le spese di trasporto e le coperture cedolari saranno a carico dei territori di origine di corsiste e corsisti. Per le isole sarà possibile concordare con l’Ufficio Formazione Nazionale la copertura delle spese di viaggio in aereo.
Didattica: a cura dell’Ufficio Formazione Nazionale FISAC/CGIL con il supporto di formatori esterni per il corso “Stress Lavoro-Correlato e Benessere”.
Invitiamo sin d’ora le strutture a indicare le richieste di partecipazione inviando una mail all’indirizzo formazione@fisac.it utilizzando la scheda di adesione che alleghiamo a questa comunicazione, debitamente compilata.
In ragione del numero limitato di posti per ogni edizione, potremmo essere costretti a non accogliere tutte le iscrizioni.
ALLEGATI: