L’Unità di Informazioni Finanziaria per l’Italia (UIF) è l’unita centrale nazionale con funzioni di contrasto al riciclaggio e del finanziamento al terrorismo ed è istituita presso la Banca d‘Italia dal Dlgs.231/2007 in conformità di regole e criteri internazionali le quali prevedono la presenza in ciascuno Stato di una Financial Intelligence Unit (FIU), dotata di completa autonomia operativa e gestionale.
La Uif riceve ed acquisisce informazioni riguardanti ipotesi di riciclaggio, principalmente attraverso le segnalazioni di operazioni sospette trasmesse dagli intermediari finanziari, professionisti ed altri operatori: ne effettua l’analisi finanziaria, utilizzando l’insieme delle fonti che possiede, valutando la rilevanza ai fini dell’invio ai competenti Organi investigativi e giudiziari, per l’eventuale sviluppo dell’azione repressiva.
La normativa prevede scambi di informazioni tra la Uif e le Autorità di vigilanza, le Amministrazioni e gli Ordini professionali. L’Unità e gli Organi investigativi e giudiziari collaborano ai fini dell’individuazione e dell’analisi di flussi finanziari anomali, al fine di fronteggiare il fenomeno del riciclaggio.
Annualmente si tiene a Roma, presso la Sede della Banca d’Italia, la presentazione del “Rapporto Annuale dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia”, a cui partecipa (su invito diretto della Direzione Generale dell’Uif) anche il Dipartimento Nazionale Legalità-Ufficio Antiriciclaggio della Fisac-Cgil. Riportiamo qui di seguito le principali tabelle presentate durante l’incontro, che rendono conto dell’attività dell’Uif stessa.
I flussi segnaletici
2013: 64.601 | 2014: 71.758 | 2015: 82.428 | 2016: 101.065 | 2017: 93.820 |
Per segnalante 2016 2017
Banche/Poste 2016: 78.418
Intermediari/Altri Operatori: 11.250 Società di gestione: 1 Professionisti: 8.801 Operatori non Finanz.: 535 Prestatori servizi/giochi: 2.050 Uffici P.A.: 10
|
72.171
13.347 5 4.969 658 2.600 70 |
Per operatori finanziari 2016 2017
Banche/Poste: 78.418
Intermediari altri: 11.250 Ip/Prestatori comunitari:5.643 Assicurazioni: 2.185 Imel: 328 Fiduciarie: 1.348 Tub: 794 Sgr/Sicav/Sicaf: 265 Sim: 252 Intermediari da ex art.231/07-90/17: 435 |
72.171
13.347 6.575 2.721 1.144 1.o54 781 329 62 381 |
Per operatori non finanziari 2016 2017
Notai: 3.582
Studi associati: 3.388 Dottori commercialisti: 1.326 Avvocati: 424 Società di revisione: 22 Altri professionisti: 59 Operatori in oro/preziosi: 55 Case d’asta/oggetti antichi: 0 Altri da ex art.231/07-90/17: 480 Prestatori servizi giochi: 2.050 |
4.222
222 361 101 26 37 251 1 406 2.600 |
Per categorie di segnalazione
2013
Riciclaggio:64.415
Finanz.terr. 131 Finanz.armi distruz.massa 55 |
2014
71.661
93
4
|
2015
82.142 6.782 da V.D 273
13
|
2016
100.435 21 .098 da V.D 619
11
|
2017
92.824 6.112 da V.D. 981
15
|
Per Regioni 2016 2017
Lombardia 25.373
Campania 9.769 Lazio 9.325 Veneto 7.841 Emilia Romagna 6.979 Piemonte 7.100 Toscana 5.908 Sicilia 4.497 Puglia 4.519 Liguria 2.911 Calabria 2.127 Marche 2.o67 Friuli V.G. 1.488 Abruzzo 1.265 Sardegna 1.153 Trentino A.A. 1.099 Umbria 949 Basilicata 521 Molise 316 Valle d’Aosta 212 Estero 5.646 |
19.744
10.863 9.435 8.181 6.338 6.165 6.129 5.003 4.759 2.908 2.657 2.059 1.724 1.464 1.265 1.210 921 529 315 182 1.969
|