La pazienza è la virtù dei forti. E dopo tanto tergiversare , 3 anni dalla nascita di ISPCasa, il 5 luglio, si è tenuto il primo incontro tra la Direzione Aziendale di ISPCasa e le OOSS.
L’incontro è stato il momento necessario per conoscere più approfonditamente la realtà aziendale e per confrontarci sulle ragioni e le dinamiche che portano alle situazioni che costantemente ci vengono denunciate dagli iscritti sul territorio.
Attraverso la dott.ssa Carbonelli, AD e DG di ISPCasa, la azienda ci ha illustrato i punti cardine su cui si è basata la nascita della start up: innovazioni, sinergie e agenzie di proprietà. Per meglio comprendere l’ambito competitivo in cui ISPCasa opera quotidianamente, l’A.D. ha esposto i “numeri” del real estate italiano e ha messo in evidenza gli elementi distintivi su cui ISPCasa fonda i suoi ambiziosi obiettivi di leadership (alcuni già evidenti come un elevato NPS – Net Performing Score), indicando negli investimenti tecnologici, come i Sistemi Gestionali in uso, in un’accurata due diligence documentale sugli immobili proposti, nella circolarità degli immobili, dovuta ad una rete commerciale estesa e ad una formazione costante che mette in campo un agente immobiliare particolarmente preparato, come i fiori all’occhiello del metodo ISPCasa.
Inoltre, innovando rispetto al settore, Isp Casa ha introdotto nel panorama della consulenza immobiliare il nuovo ruolo del Trader, che cura il cliente dal lato acquirente e sulle sue necessità, che ha il compito di individuare l’immobile più pertinente tra quelli gestiti dalla rete di ISPCasa attraverso la profilazione del cliente il che permette un livello qualitativamente elevato del servizio offerto e tempi medi di vendita nettamente inferiori alla media nazionale. Ulteriore focus dell’attività della azienda sarà in futuro nel segmento degli immobili di lusso.
L’ A.D. ha informato le OOSS che in azienda sono previsti momenti di “ascolto e condivisione” tra i Responsabili e gli Agenti e che da tale confronto emerge puntualmente soddisfazione da parte dei colleghi.
Abbiamo ribadito che il ruolo del Sindacato deve essere centrale nella comunicazione con i vertici aziendali, per accompagnare certamente la crescita ma anche per evidenziare le eventuali “correzioni di rotta” necessarie per il regolare funzionamento di tutti i meccanismi, comprese le relazioni sindacali fino ad oggi saltuarie e frammentate. Isp Casa è una start up ; a maggior ragione questo significa che la comunicazione ai lavoratori ed al sindacato deve avvenire nel rispetto delle reciproche prerogative, riconoscendo il ruolo di agente negoziale e contrattuale da noi rivestito…