Gruppo Crédit Agricole: accordo su Fondo di Solidarietà

1 - Fabi 2 - First Cisl 3 - Fisac Cgil 6 - Uilca 7 - Unisin

Il 29 luglio 2016 venne sottoscritto un Accordo di Gruppo per l’accesso al Fondo di Solidarietà di 300 dipendenti, che maturavano i requisiti pensionistici minimi di anzianità o vecchiaia tra l’1/9/2017 e il 31/12/2021. Le richieste di accesso pervenute furono circa 600.

Lo scorso 5 luglio, l’Azienda ha comunicato alle OOSSLL la disponibilità a riaprire il Fondo per soddisfare ulteriori 200 domande precedentemente inevase, tuttora in sospeso, avvalendosi della graduatoria già definita ed immodificabile in applicazione del citato Accordo e sulla base dei criteri e delle modalità ivi definiti.

In data odierna, dopo tre giornate di serrata trattativa si è raggiunto un accordo che consentirà ai colleghi interessati l’ accesso al Fondo di Solidarietà nei termini che riportiamo di seguito:

  1. Conferma della graduatoria a suo tempo stilata;
  2. Conferma della volontarietà di accesso al Fondo;
  3. Conferma dell’incentivo all’esodo pari al 25 % della RAL;
  4. Conferma della possibilità ai colleghi in Part Time di rientrare a tempo pieno nell’ultimo mese di lavoro prima di accedere alle prestazioni del Fondo al fine di conseguire una piena prestazione pensionistica;
  5. Conferma degli ulteriori contenuti dell’accordo 2016 (copertura sanitaria, condizioni bancarie agevolate,ecc..);

Poiché in graduatoria sono presenti colleghi che maturano il requisito pensionistico nel 2019, si conferma l’incentivo all’uscita volontaria pari al 35% della RAL.

I colleghi, presenti nella graduatoria, ma esclusi dalle precedenti uscite, riceveranno a breve una comunicazione da parte aziendale con la richiesta di confermare la volontà già espressa nel 2016 di accedere al Fondo.

Ci saranno due finestre di accesso al Fondo, una al 1 novembre 2018 per 130 colleghi e la seconda al 1 aprile 2019 per i restanti. L’Azienda avrà la facoltà di distribuire le uscite fra le date indicate.

Le OOSSLL hanno manifestato la propria preoccupazione rivolta alle situazioni di difficoltà in termini di organico, già più volte evidenziate al tavolo di Gruppo. A questo proposito si è raggiunto un accordo soddisfacente su assunzioni e conferme di personale a tempo determinato:

  1. È stata ottenuta la stabilizzazione/conferma dei 149 Tempi determinati attualmente presenti in organico, non connessi ad esigenze stagionali, che quindi verranno stabilmente inseriti in organico, previo giudizio positivo.
  2. Verranno effettuate 50 nuove assunzioni che sarannoprevalentemente destinate alla rete. Le assunzioni avverranno già entro la fine di ottobre, questo per avere il tempo necessario per formare i colleghi alle procedure in modo che siano in grado di sostituire coloro che usciranno entro la prima finestra.

Si tratta di un risultato soddisfacente in termini complessivi in quanto crea nuova occupazione, al contempo abbiamo anche stabilito delle fasi di verifica a partire già dal prossimo mese di settembre e poi a dicembre e marzo 2019, per appurare che le assunzioni e le stabilizzazioni siano effettivamente sufficienti per lenire le necessità di organico che abbiamo già segnalato in vari territori e DT.

Giovedì 9 agosto si svolgerà il primo incontro di verifica dell’accordo per la fusione delle banche cd. ”Fellini”

Parma, 2 agosto 2018

Proroga PRI – verbale di accordo 2.8.2018

Fondo di solidarietà 2018 – verbale di accordo 2.8.2018

Lettere a latere 2.8.2018

Pulsante per tornare all'inizio