Contributi INPS: servizi di verifica e segnalazione

Articolo di “pmi.it” del 22 novembre 2018


Campagna INPS per la verifica delle posizioni contributive dei lavoratori pubblici, invitando ad utilizzare le apposite funzioni per controllare la congruenza dei versamenti e segnalare eventuali lacune.
 
Con l’obiettivo di sistemare l’estratto conto contributivo dei lavoratori statali, l’INPS lancia la campagna informativa “Operazione Estratto Conto” consentendo di ottenere una posizione assicurativa dettagliata e certificata, in modo tale che l’istituto previdenziale possa gestire le prestazioni pensionistiche degli iscritti entro i tempi stabiliti.

Tutti i modi andare in pensione nel 2019
Nel progetto di sistemazione delle posizioni contributive si inserisce anche l’apertura del servizio online “La mia pensione futura”, progressivamente esteso a tutti i dipendenti pubblici. Con queste iniziative l’INPS si rivolge a tutti i lavoratori della gestione pubblica iscritti alla

Cassa Pensioni Dipendenti Enti Locali ( CPDEL),
Cassa Pensioni Sanitari ( CPS),
Cassa Pensioni Insegnanti ( CPI),
Cassa Pensioni Ufficiali Giudiziari ( CPUG)
Cassa Trattamenti Pensionistici dello Stato ( CTPS).

Gli iscritti che vogliono verificare la propria posizione assicurativa possono accedere tramite PIN alla funzione di estratto conto e verificarne la correttezza. In caso di lacune o incongruenze, si può utilizzare la funzione: Richiesta di Variazione della Posizione Assicurativa (RVPA).

Ricordiamo che il lavoratore che afferisce alle casse sopra citate è comunque tutelato: le contribuzioni denunciate dopo il 31 dicembre 2018 ma riferite a periodi antecedenti cinque anni (quindi prescritte), sono regolarmente accreditate sulla posizione assicurativa e sono utilizzabili.

È sempre l’INPS a sottolineare come la sistemazione delle posizioni assicurative si ottenga solo attraverso la solida sinergia tra INPS, datore di lavoro/ente locale e iscritto, identificando precisi adempimenti per tutti i soggetti coinvolti:

INPS: ha in carico la gestione delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici e attribuisce all’iscritto le prestazioni alle quali ha diritto;

datore di lavoro pubblico: trasmette all’INPS i dati anagrafici e previdenziali dei propri dipendenti, ne verifica la correttezza, sistema la singola posizione assicurativa;

lavoratori pubblici: consulta il proprio estratto conto online, verifica incongruenze, segnala al proprio datore di lavoro e all’INPS gli eventuali errori con la Richiesta di Variazione Posizione Assicurativa (RVPA).

Back to top button