La CGIL nel Novecento: newsletter di aprile 2019

Il 1° aprile del 1948 viene assassinato a Camporeale, al confine tra le province di Trapani e Palermo, il segretario della Camera del lavoro Calogero Cangelosi, socialista e dirigente delle lotte contadine

Battipaglia 50 anni dopo, una rivolta da non dimenticare. Il 9 aprile 1969 il corteo di protesta contro la chiusura di due grandi aziende: la polizia spara sulla folla provocando due morti e molti feriti. Dallo sciopero generale alla direzione del Pci, la ricostruzione di quei giorni drammatici

Si è svolta l’11 aprile u.s. la cerimonia di gemellaggio in onore di Accursio Miraglia e delle vittime di Portella della Ginestra. Un regalo alle nuove generazioni, affinché facciano tesoro del sacrificio di chi li ha preceduti

AI PARTIGIANI ED ALLE PARTIGIANE DI IERI, DI OGGI E DI DOMANI. BUON 25 APRILE A TUTTI E A TUTTE NOI
Donne nella Resistenza
Il 25 aprile attraverso i documenti dell’Archivio storico della CGIL
GUARDA IL VIDEO 

LEGGI ANCHE:
Il 25 aprile di Bruno Trentin
25 aprile, da Togliatti a Pertini le parole della libertà
Genova, 25 aprile: la città è stata liberata
L’8 settembre di Bruno Trentin
L’«Alba» dell’8 settembre
I primi giorni della Resistenza a Genova
Lavoro” e Resistenza
La Resistenza in convento
Lina Fibbi, una storia partigiana

Nel primo anniversario della morte di Gramsci, Giuseppe Di Vittorio pubblica su «La Voce degli italiani» del 27 aprile 1938 l’articolo “Un popolo al suo grande capo”.

IN RICORDO DI TUTTI I MARTIRI DEL SINDACATO si celebra il 30 aprile a Palermo per la prima volta la Giornata della memoria dedicata a dirigenti e militanti di base uccisi dalla mafia

I NOSTRI SPECIALI
Una Pasqua di lotta
1969, mentre l’uomo arriva sulla Luna in Italia partono le grandi lotte operaie
1979: Guido Rossa ucciso dalle BR, Jotti presidente della Camera
Da Il Mondo degli Archivi: Al via la rubrica Gli uomini e le donne della Cgil

BUON PRIMO MAGGIO
Primo maggio, dalla lotta per le 8 ore alla sicurezza sul lavoro
Emanuele Macaluso: “Proprietà terriera, baronaggio, mafia e potere politico decisero di utilizzare la banda Giuliano a difesa dei propri interessi”, la nostra intervista
L’eccidio di Portella negli archivi della CGIL
http://lacgilnelnovecento.blogspot.it/2017/04/primo-maggio-insieme-portella.html?
http://lacgilnelnovecento.blogspot.it/2017/04/la-strage-di-portella-nei-verbali-della.html?m=1

PEPITE D’ARCHIVIOCaro compagno Di Vittorio

MEMORIA
1945, indimenticabile quel Primo Maggio
1953, Il Primo Maggio di Giuseppe Di Vittorio
GUARDA IL VIDEO

SAVE THE DATE
24-26 GIUGNO 2019, SPAZIO FICO (BOLOGNA), SECONDO FESTIVAL DELLA FORMAZIONE SINDACALE –  scarica la locandina

Pulsante per tornare all'inizio