«Il “Braccio di ferro” fra i sindacati alla Riv». Un inedito di Aris Accornero, dall’Archivio storico CGIL nazionale sul nuovo numero di «Quaderni di Rassegna Sindacale» (1/2019)
Alla Terza conferenza nazionale dell’Associazione italiana di public history – Aiph (Santa Maria Capua Vetere, 24-28 giugno 2019) ci siamo anche noi. Leggi il programma completo
EVENTI
Si è tenuta a Pisa dall’8 al 10 maggio 2019 la Conferenza internazionale Marx 201. Ripensare l’alternativa. Per saperne di più
Il 30 Maggio 2019, nella ricorrenza del discorso di Matteotti alla Camera Funzione Pubblica Cgil insieme alla Cgil di Roma e Lazio organizza la presentazione di “Il delitto Matteotti”, una graphic novel sugli ultimi giorni del deputato socialista realizzata per le Edizioni Becco Giallo da Francesco Barilli e Manuel De Carli. Non una semplice commemorazione, ma uno spunto di discussione sull’azione antifascista oggi e le prospettive di “resistenza” che la rete degli antifascisti e in primo luogo il sindacato devono mettere in opera per impedire che i nazionalismi che minacciano l’Europa ci facciano ripiombare in un incubo che sembrava chiuso 80 anni fa.
Interverranno alla presentazione, oltre agli autori, Francesco De Sanctis, presidente dell’ANPI romana, Serena Sorrentino, segretaria nazionale di Funzione Pubblica Cgil, e Michele Azzola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio.
Appuntamento alle ore 17,30 presso la Sala Filt in Piazza Vittorio 113 Leggi il discorso; per saperne di più: 16 agosto ’24, ecco il corpo di Matteotti Su quel delitto nasce il regime fascista
L’ANNIVERSARIO
Il 31 maggio 1996 muore a Roma Luciano Lama, giovane partigiano protagonista della stagione fondativa della democrazia italiana, dirigente sindacale e uomo di sinistra, costruttore del sindacato e della Repubblica.
Ricordarlo nell’anniversario della sua scomparsa per la CGIL non è soltanto un atto dovuto verso un dirigente che ha guidato l’organizzazione per sedici anni dal 1970 al 1986, ma un’occasione di riflessione sul proprio passato e sul proprio futuro. Noi lo ricordiamo così