Vi segnaliamo l’evento Apac “Confronto con i P.A. per elaborare proposte sindacali di tutela del lavoro” clicca qui per accedere alle informazioni e scaricarle sul tuo cellucare o tablet.
LEGISLAZIONE
- Sostenere l’approvazione di proposte di tutele dei liberi professioni come lo “statuto del lavoro autonomo”.
- Attivare un concreto contrasto all’abusivismo della professione (la legge 166/92 e poi il codice delle Assicurazione hanno creato una riserva alla professione per l’interesse pubblico relativo all’assicurazione obbligatoria);
- Stimolare e contribuire alla revisione dell’impianto legislativo che regola l’assicurazione RCAuto obbligatoria e la funzione dei P.A. quale parte terza per migliorare la prestazione a favore dei danneggiati e la condizione complessiva a favore di tutti gli assicurati;
- Adeguare il regime fiscale a quello dei rappresentanti di commercio per quanto concerne le spese e la tentata esecuzione del mandato;
- Presentare proposte alla Consap (subentrata all’ISVAP nelle funzioni precedentemente attribuite di tenuta del ruolo dei Periti Assicurativi e ogni altra competenza in materia) per il miglioramento della formazione continua, cui il P.A. deve adempiere ai sensi del DL 138/2011, della certificazione della stessa e della vigilanza.
- Portare la contribuzione delle Partite Iva iscritte alla Gestione Separata al 24%, come per gli altri lavoratori autonomi iscritti all’INPS;
CONTRATTAZIONE
- Definire e convenire con le mandanti i diritti e doveri etico-formali del P.A.;
- Costruire un percorso concreto di contrattazione collettiva con i maggiori gruppi assicurativi.
- Concordare un protocollo contrattuale specifico per i Periti Assicurativi che definisca le relazioni sindacali e i diritti d’informazione;
- Definire e contrattare un compenso minimo dignitoso per la prestazione intellettuale del P.A. e regole certe per il riconoscimento delle spese dirette e indirette sostenute per svolgere il mandato ricevuto;
- Definire con chiarezza quali sono le attività inerenti la professione che il P.A. deve svolgere e quali sono le attività di competenza dei liquidatori e degli amministrativi degli uffici sinistri nelle quali il P.A. non deve essere sostitutivo dell’attività dei dipendenti delle assicurazioni.
- Definire un contratto tipo di prestazione peritale dei P.A.;
- Costruire un sistema di tutele sociali che possa coprire situazioni di malattia, infortuni, maternità, riposo psicofisico e assistenza sanitaria;
- Analizzare la possibilità della costituzione di Fondo Paritetico che possa assolvere al bisogno di formazione professionale continua di cui ha necessità il P.A. (vorremmo ricordare che il sinonimo di perito è esperto);
- Iniziare un percorso che porti ad una previdenza integrativa seria per integrare le scarse prestazioni della gestione separata Inps;
IL SISTEMA CGIL
o In quanto iscritti ad APAC si potrà usufruire di tutti quei servizi che la Cgil mette a disposizione dei suoi iscritti gratuitamente o con tariffe agevolate e inoltre, si potranno stipulare ulteriori convenzioni in forma associata:
• Servizi di Contabilità
• Convenzioni Assicurative
• Servizi Legali
• Servizi di conciliazione e recupero crediti
• Tutela sanitaria integrative
o Avviare con l’aiuto dell’IRES/CGIL studi sui Periti Assicurativi Italiani per approfondire la conoscenza del settore;