“Sangue del nostro sangue”, in memoria dei morti del luglio ’60
Partigiano e membro dell’Assemblea costituente, l’8 luglio 1978 Sandro Pertini diventava settimo presidente della Repubblica eletto con 832 voti su 995, la maggioranza più larga della storia repubblicana
14 luglio 1948, attentato a Togliatti
Sempre il 14 luglio (1938) viene pubblicato in Italia il “Manifesto della razza”.
Non dimentichiamo perché «se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre»
Alle 16,58 del 19 luglio 1992 una Fiat 126 imbottita di tritolo, parcheggiata sotto l’abitazione della madre a Palermo detona uccidendo il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Unico sopravvissuto, l’agente Antonino Vullo, scampato alla strage. 1992, l’anno terribile che ha cambiato la nostra Storia
I NOSTRI SPECIALI
Vi racconto la storia della Flai, il sindacato degli ultimi
Fare il sindacalista? Non è un mestiere come un altro ma una ragione di vita
Donne nella CGIL: foto e documenti dall’Archivio storico CGIL nazionale
Camilleri e la Cgil, un’amicizia che viene da lontano
Partigiana, comunista, sindacalista, le tre vite di Nella Marcellino
Guarda il video Precari di ieri e di oggi (su Radioarticolo1 ne abbiamo parlato con Nidil)
NE CONSIGLIAMO LA LETTURA
Perché sono stato comunista, di Iginio Ariemma
Giacinto Militello. Passione e competenza, di Guido Iocca
URL Copied