La CGIL nel Novecento: newsletter di marzo 2020

10 marzo ’48. La mafia uccide Placido Rizzotto
Il 16 marzo 1978 (giorno della presentazione del nuovo governo, il quarto guidato da Giulio Andreotti) la Fiat 130 che trasporta Aldo Moro dalla sua abitazione alla Camera dei deputati, viene intercettata tra via Fani e via Stresa da un commando delle Brigate Rosse. I cinque uomini della scorta (Domenico Ricci, Oreste Leonardi, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e  Francesco Zizzi) vengono uccisi sul colpo, Aldo Moro è sequestrato
Come ogni 21 marzo, la Cgil insieme a Libera ha ricordato tutte le vittime innocenti delle mafie. Lo ha fatto nonostante il virus ci abbia imposto l’isolamento, con una campagna social
Diciotto anni fa, il 23 marzo 2002, la Cgil riempiva il Circo Massimo e respingeva l’assalto del governo Berlusconi e di Confindustria all’articolo 18. Tre milioni di persone in strada per difendere il diritto – di padri e figli –  a un lavoro dignitoso
24 marzo 1944, Fosse Ardeatine, l’ordine è stato eseguito
25 marzo 1927, oggi è nata Tina Anselmi, madre del Servizio sanitario nazionale
I NOSTRI SPECIALI
Le donne saranno il motore della ripartenza (con Susanna Camusso)
“Il voto alle donne è inutile”. Così Mussolini diede inizio al Ventennio
Dalla spagnola alla spaziale, il contagio nel Novecento
Anche il mondo del calcio si è fermato. Nella storia un solo precedente, nel 1915, per la prima guerra mondiale
L’Italia dica grazie alla classe operaia
Lettere e messaggi all’Anpi: anche al virus sapremo resistere
Donne uccise dalla mafia, un elenco per non dimenticare
La Russia invia 14 aerei di aiuti sanitari: “All’Italia con amore”
Ong in prima linea  nella corsa alla solidarietà
Non dimentichiamoci delle donne
Siamo in tanti a casa e a differenza del solito abbiamo un po’ di tempo a nostra disposizione.
 
Potremmo sfruttare una parte di questo tempo per dare un’occhiata on line alla mostra BiblioMarx. Edizioni italiane, realizzata in occasione del 200° anniversario della nascita di Karl Marx dall’Archivio storico CGIL nazionale e dalla Fondazione Gramsci, con il contributo delle Fondazioni Giangiacomo Feltrinelli e Lelio e Lisli Basso, disponibile – in italiano ed in inglese – attraverso la piattaforma Google Arts& Culture.
Da La sacra famiglia alle Teorie sul plusvalore, dal Manifesto al Capitale, da Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte a Il signor Vogt, cento immagini raccontano la fortuna editoriale della produzione marxiana in Italia dalla fine dell’Ottocento al terzo millennio
O alla mostra Donne nella Cgil. Una storia al femminile.
Dal Congresso costituivo del 29 settembre – 1° ottobre 1906 alla Assemblea nazionale delle donne dell’ottobre 2018, ottanta immagini raccontano la storia della presenza femminile nel nostro sindacato.
Dalla Resistenza alle grandi conquiste sociali degli anni Settanta, dalla Costituente agli Anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, dal Congresso costituivo alla A ssemblea Belle ciao dell’ottobre 2018, raccontiamo una storia nota guardandola da una prospettiva diversa, rilevando come le donne, cambiando se stesse, abbiano significativamente inciso sul cambiamento della intera società
La conferenza AIPH2020 dal 29 maggio al 2 giugno 2020 a Venezia e Mestre, è stata cancellata a causa della pandemia Covid-19 in Italia e nel mondo. Quello che potete leggere è il programma che sarebbe stato previsto
Per accedere ai singoli contenuti di questa mail cliccate qui: http://lacgilnelnovecento.blogspot.com/2020/03/lacgilnelnovecentonewsletter-marzo-2020.html
Pulsante per tornare all'inizio