Fisac Sardegna: Donna, Vita, Libertà – Comunicato stampa e Fotogallery

Nell’ambito dell’assemblea delle delegate FISAC CGIL SARDEGNA del 18 ottobre si è svolto un importante seminario incentrato sul linguaggio di genere dal titolo “Parole e Storie che cambiano il mondo” – Il tempo delle donne dal linguaggio alla società.

L’evento formativo tenutosi presso la sala convegni del Lazzaretto di Cagliari in via dei Navigatori 1, ha visto la partecipazione dalla docente Universitaria Dott.ssa Eleonora Pinzuti, coach e formatrice per l’università di Firenze, leader della formazione del gender gap e di Chiara Tagliaferri autrice di libri e creatrice in collaborazione con Michela Murgia, del podcast Morgana e al libro ad esso ispirato.

Protagoniste della giornata dedicata ai temi sul femminismo e sul linguaggio anche la Segretaria Generale della FISAC CGIL Susy Esposito, sostenitrice dell’importante evento insieme alla Segretaria Regionale FISAC Laura Urgeghe. La Esposito è intervenuta ponendo l’accento sulle problematiche presenti all’interno del comparto, sottolineando come le differenze salariali, le discriminazioni a vari livelli e le difficoltà nella conciliazione tempo/lavoro siano una priorità da risolvere mediante azioni concrete e più incisive di politica contrattuale a favore di una vera parità tra i sessi.

Tanti gli argomenti discussi: ablazione semantica, sessismi linguistici, molestie verbali; e ancora: il parlare in pubblico delle donne fra body shaming, manel e manslaining, autoaffermazione e indipendenza finanziaria e lotta contro il gender gap.

Importanti spunti di riflessione, insomma, sulla parola che dà forma al pensiero e non solo.

Appassionanti i racconti sulle donne che hanno fatto la storia e che rappresentano imprescindibili punti di riferimento per la società e il suo progresso, mai sufficientemente valorizzate, spesso totalmente escluse, o peggio ancora, dimenticate e che sempre nella giornata del 18 hanno creato il fil rouge di un costruttivo scambio reciproco di conoscenza e sapere.

Importanti contributi infine sono stati affidati alla rappresentante dell’ANPI Sardegna Luisa Sassu che ha parlato delle madri costituenti e alla compagna Agnese Palma del coordinamento nazionale donne Fisac;

L’incontro è proseguito il pomeriggio all’interno dell’Assemblea Generale della FISAC CGIL Sardegna con una interessante Tavola rotonda e un confronto diretto con il contributo sia dei formatori che dei partecipanti l’assemblea.

⇒ vedi il precedente articolo per tutti i dettagli

Fisac Sardegna: Donna, Vita, Libertà – Comunicato stampa e Fotogallery

Pulsante per tornare all'inizio