Dip.Sostenibilità-RSI: Report delle due giornate seminariali

LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA’, UNO STRUMENTO SINDACALE

Il 14 e 15 maggio è riunita a Fiuggi la Rete nazionale Rsi e sostenibilità della Fisac e il contributo dell’ufficio studi e ricerche.

Due giornate seminariali, a cura del dipartimento, sulla Rendicontazione di Sostenibilità in base alla direttiva europea CSRD entrata in vigore quest’anno che impone alle aziende, tra cui quelle del nostro settore, di comunicare informazioni non finanziarie sulla sostenibilità del proprio operato in maniera esaustiva e trasparente.

Ciò implica anche il coinvolgimento del sindacato, chiamato a verificare l’accuratezza, l’integrità e la trasparenza delle informazioni fornite dalle aziende.

Uno dei punti più interessanti della Direttiva è la rendicontazione della Catena del valore, ovvero le informazioni sugli impatti rilevanti, i rischi e le opportunità legati alle azioni aziendali, alle relazioni commerciali, alle forniture e agli appalti.

Importante è la formazione dei dirigenti sindacali su questi temi, per arginare il fenomeno del green e del social washing in uno scenario nazionale e internazionale che sta facendo passi indietro rispetto alla transizione ecologica che invece è una priorità ineludibile e da affrontare, come ha ricordato l’appello di ieri dell’alleanza per l’ambiente di cui fa parte la Cgil. Con l’occasione saluteremo anche il compagno Maurizio Testa, che ha fondato e coordinato con impegno e dedizione il Dipartimento Rsi e Sostenibilità della Fisac.

VEDI PRECEDENTE ARTICOLO SULL’EVENTO

15 Mag. 2024 - Dip.Sostenibilità-RSI: Report delle due giornate seminariali

Pulsante per tornare all'inizio