![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
CONTACT CENTER:
SIGLATI GLI ACCORDI SU EXTRA LAVORO E LAVORO AGILE A 12 GIORNI
Nella giornata odierna le Rappresentanze Sindacali hanno incontrato la Direzione al fine di concordare gli ultimi dettagli sui contenuti degli accordi aventi ad oggetto rispettivamente la regolamentazione dell’extra lavoro e del lavoro agile nel Contact Center di Blue.
Dal 1° settembre p.v. partirà la sperimentazione secondo le regole ivi stabilite.
Con l’accordo sull’extra-lavorol’attività lavorativa da remoto viene, in sintesi, regolata come segue:
- nei casi di picchi di lavoro e/o di rilevanti assenze del personale, l’Azienda potrà richiedere la disponibilità di straordinario agli operatori presenti in sede;
- in caso di ulteriore necessità l’Azienda potrà rivolgere la richiesta di extra-lavoro ai colleghi che svolgono il turno in modalità agile;
- previsione di un massimo di 10 ore di extra-lavoro per ciascun operatore;
- possibilità di recupero delle ore con permessida concordare con i responsabili nei termini espressi dall’accordo;
- le ore di extra-lavoro prestate in fascia serale, notturna e festiva, comporteranno un riconoscimento maggiorato del 50% (1 ora di extra-lavoro sarà pari a 1 ora e 30 minuti di permesso);
- le ore di permesso residue al 31 dicembre di ogni anno verranno retribuite con unamaggiorazione economica pari al 30%.
- Così come per le prestazioni di lavoro straordinario, anche per l’extra lavoro vale il principio dell’adesione volontaria.
L’accordo sul lavoro agile prevede la fruizione delle giornate di lavoro da remoto nei temini seguenti:
- lavoro in presenza per gli addetti con anzianità di servizio fino a 3 mesi;
- fino ad un massimo di 8 giorni al mese per gli addetti con anzianità di servizio da 3 a 12 mesi, con possibilità di riporto di 1 giorno al mese successivo;
- fino ad un massimo di 12 giorni al mese per gli addetti con anzianità di servizio superiore ai 12 mesi, con possibilità di riporto fino a 3 giorni al mese successivo.
Nonostante le trattative, certamente complesse, si siano protratte nei mesi, riteniamo che i due accordi rappresentino un importante miglioramento delle condizioni lavorative e di equilibrio di vita-lavoro per le colleghe e i colleghi della centrale operativa.
La data di oggi segna certamente un deciso avanzamento non soltanto per le lavoratrici ed i lavoratori della centrale operativa, ma per l’insieme delle colleghe e dei colleghi di Blue Assistance, che compiono un importante passo verso le condizioni contrattuali più favorevoli esistenti nel Gruppo.
In tale sede l’Azienda ha informato le scriventi RSA che dal mese di settembre tutti i lavoratori di Blue, attualmente allocati nello stabile “C”, verranno ricollocati al secondo piano degli stabili “A” e “B”. L’area adibita all’accoglimento degli operatori di centrale verrà dotata di pannelli fonoassorbenti al fine di ridurre i rumori e migliorare il comfort ambientale.
LE RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI
(Blue Assistance S.p.A.)
FISAC/CGIL – FIRST/CISL – UILCA – FNA – SNFIA
Accordo Extra Lavoro da remoto