GRUPPO UNIPOL: Domande e Risposte, di tutto ma non tutto #PIANI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PENSIONE

 LA MIA PENSIONE

 

D       Dove posso verificare la mia posizione pensionistica?
R
      La mia pensione futura è il servizio on-line INPS che permette di simulare quale sarà presumibilmente la pensione al termine dell’attività lavorativa. Il calcolo si basa sulla normativa in vigore e su tre elementi fondamentali: età, storia lavorativa e retribuzione/reddito.

 ➡ Il servizio è in corso di aggiornamento con le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024.

D       Quando maturo i requisiti per la pensione di “vecchiaia e/o “anticipata”?
R
➢Alla  pensione di  “Vecchiaia”  è possibile accedere con l’età  anagrafica  che è fissata,  al momento, a  67 anni  per uomini e donne, e almeno 20 anni di contributi.
➢Alla pensione “Anticipata” è possibile accedere  a condizione di aver accumulato un certo numero di contributi, a prescindere dall’età anagrafica:
-lavoratori uomini con almeno 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva;
-lavoratrici donne, con almeno 41 anni e 10 mesi di anzianità contributiva.

 

D       Che differenza c’è tra maturazione requisiti e trattamento pensionistico?
R   
Per decorrenza del trattamento pensionistico, si intende l’effettivo percepimento dell’assegno pensionistico.
➢Il trattamento della pensione “anticipata” decorre trascorsi tre mesi dalla data di maturazione dei predetti requisiti;
➢Il trattamento della pensione di “vecchiaia” decorre dal mese successivo dalla data di maturazione dei  predetti requisiti.

D       Cos’è l’Ecocert e come richiederlo all’Inps?
R   
L’Ecocert, o anche estratto conto certificativo, è un documento che elenca tutti i contributi effettuati all’Inps. Questo documento, include l’attestazione analitica della posizione assicurativa con valore legale.

Il portale web dell’Inps è il modo più comodo e veloce per ottenere il proprio estratto conto:

 ➡ Si  potrà richiedere l’Ecocert anche facendo richiesta presso un patronato Inca Cgil, o chiamando il contact center al numero  803 164  (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 (da rete mobile).

D        Come fare domanda di pensione?
R
      Una volta  raggiunti i  requisiti  per  accedere  ad  una delle suddette  tipologie di  pensione,  si deve presentare domanda all’INPS. La domanda può essere  inviata  tramite l’area “Domanda web di pensione” disponibile  nei  “servizi per il cittadino” del sito  INPS; o  ci si può rivolgere,  alla sede dell’INPS competente  sul vostro territorio,  presentando personalmente il modello, o potete anche rivolgervi ad un patronato Inca Cgil.

 

Pagina precedente 1 2 3 4 5 6 7Pagina successiva
Pulsante per tornare all'inizio