![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Piattaforma per il rinnovo del CCNL
Piattaforma CIA ADER
- Adeguare decorrenze e scadenze a CCNL 15/07/2022.
ORARIO DI LAVORO
- Adeguare orario giornaliero di lavoro alla riduzione dell’orario settimanale.
ORARIO DI SPORTELLO
- Recepire accordo 22 maggio 2024.
- Rendere strutturale l’accesso agli sportelli tramite prenotazione.
- Ampliare range fruizione pausa pranzo per lavoratrici e lavoratori sportello.
- Rendere strutturale le attuali flessibilità con adeguamento part-time.
UTILIZZO BANCA DELLE ORE
- Eliminare fruizione minima di partenza di 15 minuti con solo fruizione complessiva effettiva.
FLESSIBILITA’
- Rendere strutturale accordo 22 maggio 2024.
PART TIME
- Revisione accordo part time.
FERIE
- Chiedere fruibilità fino al 30 giugno anno successivo a quello di competenza.
PERMESSI RETRIBUITI
- Elevare da 20 a 30 ore/anno i permessi retribuiti in caso di esami diagnostici o specialistici.
- Riconoscere 1 giorno di permesso per lutto per ogni parente e/o affine entro il 3 grado.
- Elevare a 10 ore il permesso per l’inserimento dei figli nel primo anno di asilo nido e di scuola materna. Qualora i destinatari siano entrambi lavoratori dell’Ente, le suddette ore potranno essere fruite anche alternativamente.
PERMESSI NON RETRIBUITI
- Portare a 12 anni gli attuali 8.
- Eliminare divieto di collegarli alle ferie.
TRASFERIMENTI/PENDOLARISMO
- Abbassare la distanza a km 30 A/R.
MISSIONI
- Variare l’attuale applicativo ed utilizzare Google Maps.
MAGGIORE PRESTAZIONE QUADRI DIRETTIVI
- Diminuire di 50 ore ogni range.
- Prevedere che il QD possa utilizzare la prestazione aggiuntiva, ovvero quanto non computato in essa, per fruire di permessi retribuiti anche a copertura dell’intera giornata lavorativa.
INDENNITA’ DI FUNZIONE
- Attribuire un riconoscimento economico ai ruoli con elevata responsabilità.
PROFILI PROFESSIONALI QUADRI DIRETTIVI
- Inserire griglia per inquadramento Quadri Direttivi.
SVILUPPO AREE PROFESSIONALI
Al fine di riconoscere il maggior grado di competenza professionale progressivamente acquisito dai dipendenti nello svolgimento delle proprie funzioni, agli stessi possono essere attribuiti, nel corso della vita lavorativa, uno o più avanzamenti di livello.
Chiediamo che l’attribuzione degli avanzamenti, dal primo livello della 3^ area professionale al primo livello dei quadri direttivi, avvenga mediante procedura attivata in relazione al programma di sviluppo professionale anno per anno concordato con le Organizzazioni Sindacali nel rispetto delle modalità e dei criteri di seguito specificati:
- esperienza professionale maturata;
- note di valutazione degli ultimi 3 anni;
- percorsi formativi certificati;
- punteggio aggiuntivo per il personale che non abbia conseguito avanzamenti di livello da più di 6 anni;
- anzianità di servizio;
- assenza, negli ultimi due anni, di provvedimenti disciplinari superiori al rimprovero scritto.
Detti criteri dovranno essere applicati nel rispetto del principio della non discriminazione.
La ponderazione dei criteri dovrà essere concordata di volta in volta con le Organizzazioni sindacali.
Infine, in un’ottica di maggiore trasparenza, gli avanzamenti dovranno essere comunicati alle Organizzazioni sindacali e pubblicati sul sito aziendale.
INDENNITA’ UDR E MESSI NOTIFICATORI
- Recepire l’accordo “multi cartella”.
- Remunerare tutti gli atti a cronologico.
FERIE SOLIDALI
- Richiediamo un contributo aziendale del 15% in aggiunta alle giornate versate dai lavoratori.
PARTE ECONOMICA
Indennità rischio sportello/front office
- aumento indennità rischio cassa 15%;
- indennità front office: da 55 euro a 63 euro; da 88 euro a 100 euro;
- indennità front office alta affluenza: da 2 euro a 3 euro; da 10 a 15 euro;
- indennità sportello on line: da 44 a 50 euro.
Rimborsi chilometrici
- aumento rimborso chilometrico del 15%, da 0,48 0,55.
Indennità UdR/ Messi notificatori
- aumento indennità UdR del 15%, da 95 a 110 euro e da 120 a 138 euro;
- aumento rimborso spese forfettario del 15%, da 9 a 10 euro e da 18 a 20 euro.
Formazione
- aumento rimborso spese per cena da 20 a 30 euro.
Ticket
- aumento ad 8 euro, compreso part time e smart workers.
Indennità di rappresentanza in tribunale (estendere ad altre Sedi Giudiziarie)
- aumento del 15%, da 90 a 103,5 euro;
- aumento da 10 a 11,5 euro.
Previdenza di complementare
- aumento contributo a carico dell’Ente/Azienda dello 1%.
Welfare aziendale
- aumento montante del 15%.
Premio aziendale
- aumento del 15%.
Polizza sanitaria
- contributo minimo a carico Ente di 1500 euro.
Work life balance
Telelavoro
Chiediamo l’ampliamento della platea.
Smartworking
- Aumentare il numero delle giornate ed eliminare le fasce attualmente previste.
- Riconoscere il buono pasto.
- Prevedere pacchetti aggiuntivi per figli, destinatari Legge104, disabili e caregiver.
- Prevedere pacchetti aggiuntivi per formazione e-learning.
- Prevedere pacchetti aggiuntivi per calamità e/o eventi straordinari.
Coworking
Chiediamo di prevederlo
Roma, 9 gennaio 2025