Banca d’Italia: Report sul Terzo incontro su IPCA ed Efficienza

Adeguamenti Tabellari e Efficienza Aziendale: Risultati del Terzo Incontro

Si è svolto oggi, 21 gennaio 2025, il terzo incontro sulle trattative relative agli adeguamenti tabellari legati all’indice IPCA 2024 e all’efficienza aziendale. Grazie alla pressione esercitata dalle organizzazioni sindacali, l’Amministrazione ha abbandonato l’atteggiamento ricattatorio, rinunciando alla richiesta di firma congiunta sugli accordi relativi a questi temi.

Proposta dell’Amministrazione (con modifiche)

  • Adeguamenti tabellari: confermati aumenti legati all’IPCA 2024 pari al +1,9% delle tabelle stipendiali, con decorrenza dal 1° gennaio 2024.
  • Efficienza aziendale:
    • 0,2% una tantum.
    • 0,4% versati alla Lump Sum, interamente a carico dell’Amministrazione.
    • Incremento del credito Welfare a 1.200€ per gli anni 2025 e 2026 (aumento complessivo di +400€).

Le organizzazioni sindacali, apprezzando la cessazione dell’atteggiamento ricattatorio, si dichiarano disponibili a firmare l’accordo relativo all’IPCA 2024. Tuttavia, restano critiche le modalità di calcolo dell’indice di efficienza aziendale.

Richieste di Miglioramento

  1. Credito Welfare: aumento di 300€ per il 2026, portando l’importo complessivo a 1.500€.
  2. Revisione tecnica del coefficiente di trasformazione per il calcolo della Lump Sum e delle modalità di alimentazione del fondo.
  3. Revisione tecnica della metodologia di calcolo dell’efficienza aziendale.
  4. Confronto sull’IPCA 2025: avvio immediato del dialogo non appena disponibili i dati, con riconoscimento degli scostamenti IPCA 2022-2025 entro luglio 2025.
  5. Misure per chi è escluso/a dallo smart working: confronto dedicato.

Assicurazione Sanitaria: Aggiornamenti

L’Amministrazione, a seguito delle sollecitazioni sindacali, ha fornito chiarimenti sul tema dell’assicurazione sanitaria:

  • Aumento prospettato dal broker di circa il 30%.
  • Per mantenere un’ottima copertura, si prevedono ulteriori incrementi dei costi.
  • L’Amministrazione sta trattando una proroga tecnica annuale con l’attuale affidatario del servizio, per predisporre un nuovo bando di gara in tempi utili.

Impegni delle OO.SS.

Le organizzazioni sindacali continueranno a monitorare la situazione, mantenendo alta l’attenzione per tutelare i diritti e le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori.

LE SEGRETERIE NAZIONALI BANCA D’ITALIA
FIRST CISL – FISAC CGIL – UILCA

Vai al comunicato sul sito Fisac Banca d’Italia

Pulsante per tornare all'inizio