Banco di Sardegna: Accordi su erogazione welfare e formazione

2 - First Cisl 3 - Fisac Cgil 6 - Uilca Unisin nuovo logo

 

Il successo è la somma di piccoli sforzi, ripetuti giorno dopo giorno…diceva Collier.
Ci siamo accordati!

Care colleghe e cari colleghi, ci sono delle ottime novità da condividere!

Il 17 febbraio 2025, dopo lunghi confronti, i Sindacati e l’Azienda hanno sottoscritto due importanti
accordi:

1) Erogazione “Welfare on top”.
A partire da quest’anno si prevede, a favore di tutti i dipendenti, il riconoscimento di un’erogazione welfare annua, del valore di € 240,00 per il 2025 e di € 100,00 a partire dal 2026 che verrà riconosciuta, nel mese di novembre di ciascun anno, a tutto il personale in organico al 15 novembre dell’anno stesso, in sostituzione degli ex buoni benzina.
Eccezionalmente, per l’anno 2025, l’erogazione viene riconosciuta nel mese di aprile a tutti i dipendenti in forza alla data di sottoscrizione del seguente accordo. Il “Piano Welfare on top” prevede un’erogazione di € 240,00 fruibili nel portale welfare, lasciando alle lavoratrici e ai lavoratori la facoltà di scegliere come meglio destinare la propria composizione, tra un paniere di servizi, beni ed utilità. La quota non fruita non darà mai diritto ad alcuna liquidazione monetaria, ma qualora non venga utilizzata entro i termini, verrà comunque destinata ad alimentare la posizione individuale presso la forma di previdenza a cui si appartiene.

2) Piano Formativo Aziendale “PEOPLE.
Nella medesima data è stato siglato l’accordo riguardante il nuovo Piano Formativo Aziendale “PEOPLE:
Persone, rElazione, innOvazione, sviluPpo, omnicanaLità, valorE, per il quale abbiamo avanzato una
serie di richieste:
✓ il mantenimento, anche per il 2025, di una fruizione di almeno il 50% delle iniziative formative in presenza, al fine di consentire una migliore fruibilità ed efficacia dell’attività formativa.
✓ l’incremento del numero massimo di giornate di Smart Learning, attualmente previste in 5 giornate annue, per le quali, vi invitiamo a pianificare nel portale Amministrazione Personale.
✓ il rilascio tempestivo dei corsi di formazione evitando in particolare la concentrazione delle iniziative formative nelle ultime settimane dell’anno. Inoltre abbiamo chiesto che l’azienda si impegni a sensibilizzare le Funzioni di business sull’importanza della fruizione della formazione, che non deve essere percepita come un ostacolo al raggiungimento degli obiettivi commerciali, in particolare quelli di fine anno.

Per il 2025 ambiti principali di intervento formativo vertono su formazione tecnica e trasversale (comportamentale manageriale e commerciale), per i quali il programma prevede anche delle “palestre” su tematiche trasversali, alle quali ci si può autocandidare, oltre all’approfondimento dei temi di Diversity and Inclusion, Pari opportunità, Innovazione ed Etica delle politiche commerciali. In generale il focus centrale è il potenziamento del modello di servizio omnicanale ed il tema dell’innovazione.

Ringraziamo le componenti della Commissione paritetica Formazione aziendale per l’eccellente lavoro
svolto e proseguiamo i confronti sulle questioni pendenti, come il tema delle flessibilità orarie.

Ricordiamo a tutte le colleghe ed i colleghi di confermare, nella procedura del personale, la soglia di esenzione dai fringe benefit che non è cambiata rispetto al 2024, 1000 euro per coloro che non hanno figli a carico ed euro 2000 per coloro che li hanno.

Sassari, 21.02.2025

Le Segreterie di Coordinamento del Banco di Sardegna
FABI – FIRST CISL – FISAC CGIL – UILCA – UNISIN

Pulsante per tornare all'inizio