Un nuovo accordo per la formazione finanziato da FBA e FNC
È stato recentemente sottoscritto un nuovo accordo di formazione aziendale, che vede il finanziamento congiunto del Fondo Banche Assicurazioni (FBA) e, per la prima volta, del Fondo Nuove Competenze (FNC). Quest’ultimo, istituito dall’art. 88 del decreto-legge n. 34 del 2020, sostiene i datori di lavoro privati che attivano accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori.
Focus sulla trasformazione digitale dei servizi finanziari
Il piano formativo è centrato sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e punta a:
- Promuovere una solida cultura dell’innovazione,
- Rafforzare l’utilizzo degli strumenti tecnologici per la vendita, inclusa l’intelligenza artificiale,
- Rivedere l’approccio nella relazione con la clientela, rendendolo più coerente con le nuove modalità omnicanale.
Il programma “Omnicanalità”: 10.000 lavoratori coinvolti entro il 2026
Il percorso formativo, denominato “Omnicanalità”, coinvolgerà circa 5.000 gestori tra clientela privata e affluent nel 2025, con ulteriori 5.000 partecipanti previsti per il 2026. La formazione verrà erogata tramite Formazione a Distanza (FAD) e aula virtuale, per garantire massima accessibilità ed efficacia.
Finanziamenti e monitoraggio congiunto del piano formativo
Per l’anno 2025, i finanziamenti copriranno circa il 47% dei costi del progetto formativo. L’accordo prevede una verifica congiunta tra azienda e organizzazioni sindacali sull’andamento del piano entro la fine del 2025, per garantire trasparenza, qualità e coerenza con gli obiettivi prefissati.
L’impegno di FISAC CGIL per una formazione inclusiva e di qualità
Come FISAC CGIL, continueremo a sollecitare l’azienda affinché i contenuti formativi, i format e le modalità di erogazione siano pensati per facilitare l’apprendimento e favorire il confronto e la condivisione tra colleghe e colleghi.
Per un cambiamento sostenibile servono competenze umane
Il nostro settore è attraversato da un profondo processo di trasformazione tecnologica e organizzativa, che richiede un investimento costante nella formazione. Tuttavia, nessuna trasformazione può dirsi efficace ed equa se non pone le persone al centro.
La formazione continua come garanzia di occupabilità
Crediamo fortemente che la formazione continua e di qualità sia uno strumento essenziale per contrastare l’obsolescenza delle competenze e per garantire, nel tempo, una buona occupazione per tutte le lavoratrici e i lavoratori del Gruppo.