MPS Rsa Verona: l’apparenza NON inganna: pressioni commerciali sotto mentite spoglie

3 - Fisac Cgil

L’introduzione dell’applicazione Dashboard Evoluzione Stock ha lasciato tutti molto perplessi e preoccupati.

Definita come uno strumento di supporto per monitorare l’evoluzione degli stock di raccolta e impieghi di ogni singolo cliente in portafoglio, suddivisi nei diversi settori di composizione (diretta, gestito, amministrato, impieghi), nella realtà è diventata l’ennesima illogica incombenza previsionale a carico dei gestori.

Illogica perché se “fatta bene” richiederebbe ogni mese un enorme lavoro per contattare e confrontarsi con tutti i clienti (con tempo prezioso sottratto ai già pesanti carichi di lavoro operativi e commerciali), con un molto probabile sterile rapporto impegno/risultati; illogica se costruita invece su valori attesi di budget, trasformando così un supporto pensato come “tecnico” in una leva per fare pressioni commerciali. Non si capisce infatti perché uno strumento meramente organizzativo debba essere accessibile anche ai propri superiori ed oggetto di verifica dei risultati ottenuti rispetto a quelli attesi.

A questo si aggiungono le altrettanto irragionevoli richieste di monitoraggio sull’attività commerciale legata al comparto Consumer: la richiesta di relazionare tutti i giorni sulle telefonate fatte ai clienti, gli appuntamenti fissati, gli esiti dei contatti e lo stato delle pratiche inserite non è solo inutile (non portando alcun valore aggiunto al conseguimento dei risultati e considerato che le procedure aziendali consentono la verifica automatica dei dati), ma costituisce un mero ulteriore strumento di pressione commerciale su colleghi e colleghe, peraltro estremamente svilente e mortificante per la loro professionalità.

È quindi fondamentale e urgente la necessità di trovare una cornice normativa che metta al riparo colleghi e colleghe dal rischio di subire, o addirittura di autoinfliggersi, pressioni commerciali, con ricadute pesanti sullo stress lavoro correlato e quindi sulla salute.

È altrettanto fondamentale che l’azienda si doti di un’organizzazione del lavoro stabile e investa
nell’evoluzione tecnologica dotandosi di strumenti di lavoro e procedure efficienti.

Senza questi elementi, e senza organici sufficienti per non cadere costantemente nell’emergenza, strumenti di questo tipo rischiano di alimentare ulteriormente le già alte demotivazioni e frustrazioni che si respirano nei nostri luoghi di lavoro.

Verona, 17/03/2025

R.S.A. MPS VERONA

Pulsante per tornare all'inizio