Settimana intensa, con un doppio appuntamento: mercoledì 8 a Milano per parlare di fusione e giovedì 9 a Verona per argomenti che riguardano il Banco. Ma andiamo per ordine.
Fusione. Cominciano ad arrivare i dati, anche se al momento riguardano solo le Funzioni Centrali sia di Banco che di BPM, nonché i totali ipotetici di partenza (ossia la somma degli attuali organici) delle Funzioni Centrali così come previste dallo statuto del Nuovo Gruppo. Una dettagliata fotografia dello stato attuale è condizione assolutamente necessaria per ragionare di ricadute e di assetti target,
ma siamo ancora lontani dal livello di dettaglio richiesto. Il confronto vero deve ancora iniziare. Ne riparleremo la prossima settimana, sempre a Milano, nelle giornate di mercoledì 16 e giovedì 17.
Verona. Come già anticipato, sul tavolo sono presenti tutta una serie di argomenti in sospeso da sistemare entro la fine dell’anno. Due i punti smarcati:
Giornate di Sospensione Volontaria dell’attività lavorativa. Viene prorogata la possibilità di richiedere giornate di sospensione lavorativa volontaria (clicca qui per il volantino) nella modalità a giornate: da 1 a 3 giorni lavorativi, oppure 4 giorni lavorativi nel corso della stessa settimana. Le domande potranno pervenire senza vincoli di finestre di apertura, ma la fruizione dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2016. Si ricorda che le giornate di sospensione lavorativa sono retribuite al 40% e i contributi previdenziali vengono conteggiati proporzionalmente su tale imponibile. Alleghiamo il comunicato sindacale unitario già distribuito in aprile che riporta suggerimenti utili per una eventuale pianificazione. Nei prossimi giorni verrà pubblicata una apposita circolare.
Anticipazioni del TFR. E’ stata confermata – per tutti i dipendenti in servizio – l’attuale normativa sottoscritta tempo per tempo nelle varie ex aziende del Gruppo fin dal 2001 che regola la concessione di anticipazioni sul Trattamento di Fine Rapporto, che estende le previsioni di legge. Nei prossimi giorni verrà pubblicato un apposito comunicato riepilogativo.
Si è cominciato a trattare il tema dei permessi per i colleghi con figli affetti da DSA, i problemi specifici di apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia). Si sono sollecitate le risposte aziendali relativamente ai permessi per i ricoveri notturni al Pronto Soccorso e i tempi di viaggio per i Check-Up.
La prossima convocazione a Verona è prevista nella la settimana del 21 novembre e come di consueto vi terremo informati.
Fisac-CGIL Gruppo Banco Popolare
Scarica il numero 64 di Lavori in Corso