Tra le nuove forme di organizzazione del lavoro, che si stanno affermando in seguito ai processi di digitalizzazione, lo smart working produce allo stesso tempo aspettative e timori tra le lavoratrici e i lavoratori del comparto finanziario.
La sua potenziale capacità di conciliare i tempi di vita e di lavoro lo rendono particolarmente attraente per i lavoratori, tanto da generare anche una richiesta di contrattazione e rappresentanza sindacale sul tema.
Questa aspettativa è emersa nella ricerca “Il lavoro che cambia”, condotta nel corso del 2017 da FISAC CGIL Milano, con la collaborazione del Consorzio Aaster.
L’obiettivo del Sindacato è quello di ridurre i rischi connessi allo smart working, esaltando il più possibile i vantaggi che offre a lavoratrici e lavoratori.
Per questo oggi è particolarmente importante mettere a disposizione delle Dirigenti e dei Dirigenti della FISAC CGIL di Milano uno spazio in cui confrontarsi liberamente con chi progetta lo smart working nelle aziende.
L’obiettivo del corso è quello di conoscere meglio le caratteristiche di questa modalità di organizzazione del lavoro per poter trasferire questa nuova e più approfondita conoscenza nell’attività negoziale.
Giovedì 7 giugno 2018 dalle 9 lle 17
Palazzo delle Stelline – Corso Magenta 61, Milano
METODOLOGIA DIDATTICA
La giornata si svilupperà attraverso metodi attivi che consentiranno l’esplorazione del concetto, delle caratteristiche, delle potenzialità e dei rischi dello “smart working”.
DOCENZA E COORDINAMENTO DIDATTICO
Angelo Lapenta – Cohengi, Smart Working Solutions Ufficio Formazione FISAC CGIL Milano – Lombardia Gruppo di Pilotaggio sulla Digitalizzazione – FISAC CGIL Milano
Per iscrizioni, informazioni e chiarimenti scrivere a: fisac.formazione@cgil.lombardia.it
Seguici sulla nostra pagina Facebook @fisacmilano > https://www.facebook.com/fisacmilano/
ALLEGATI:
- Scheda di prenotazione per la Giornata Smart Working
- Legge 22 maggio 2017 n.81
- Locandina dell’evento