Antiriciclaggio
-
Lug- 2019 -22 Luglio
Antiriciclaggio: rapporto UIF 2018
SI E’ TENUTA A ROMA LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2018 DELL’UNITA’ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA PER L’ITALIA. IL DIPARTIMENTO NAZIONALE LEGALITA’…
-
12 Luglio
Antiriciclaggio: ampliata la platea dei soggetti obbligati
Il recepimento della V Direttiva Europea Antiriciclaggio introduce una serie di modifiche nell’attuale normativa, rifacentesi al Dlgs.231/07. Nello specifico, si…
-
8 Luglio
Antiriciclaggio: il nuovo schema di decreto legislativo
E’ atteso, dopo la consultazione pubblica, per l’esame in Consiglio dei Ministri lo Schema di Decreto legislativo attuativo Direttiva Ue…
-
4 Luglio
Antiriciclaggio: le categorie professionali (parte 3)
Il Decreto Legislativo 231/2007, art.11, prevede espressamente l’intervento regolamentare degli Ordini Professionali in materia di Antiriciclaggio, che vengono riconosciuti come…
-
Giu- 2019 -27 Giugno
Antiriciclaggio: le categorie professionali (parte 2)
GLI AVVOCATI: il Consiglio Nazionale Forense ha predisposto le regole tecniche a marzo 2018 inviandole al Ministero dell’Economia. A maggio…
-
19 Giugno
Antiriciclaggio: le categorie professionali (parte 1)
Completiamo, in sede di valutazione complessiva e di eventuale consulenza allo sportello, il quadro di riferimento per quanto concerne l’applicazione…
-
14 Giugno
Antiriciclaggio: il documento del CNDCEC
Dopo l’approvazione delle Regole tecniche, il Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e Consulenti (Cndcec) approva le Linee guida per la valutazione…
-
11 Giugno
Antiriciclaggio: i compiti degli ordini professionali
Un maggior coinvolgimento da parte degli Ordini Professionali nel metter a punto la normativa antiriciclaggio in quanto autori delle regole…