Sono passati 45 anni dalla strage avvenuta alla stazione di Bologna

    Era il 2 agosto del 1980 quando alle ore 10,25 una valigia imbottita di esplosivo e lasciata nella sala di attesa della stazione uccideva trucidandole 85 persone e ne feriva 200. Un atto terroristico tremendo, di accertata matrice neofascista, che l’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini, accorso a Bologna, commosso bollò come “l’impresa più criminale che sia avvenuta in Italia”. Continuiamo come Fisac Cgil a condannare questo atto vile, contribuendo a far vivere la memoria, al fianco dei familiari delle vittime, alle compagne e ai compagni, e a tutti coloro che non vogliono dimenticare. La recente condanna in Cassazione all’ergastolo per Paolo Bellini, ex militante di Avanguardia Nazionale, riconosciuto colpevole come esecutore materiale della strage del 2 agosto, dimostra quanto valga l’impegno incessante profuso da tante e tanti per non dimenticare, alla ricerca assidua della verità e della giustizia. Un impegno che continua perché si faccia piena luce su quanto accaduto a Bologna e non solo. Vogliamo luce sulle ombre nere.

    Emilia Romagna: nuova Coordinatrice Regionale Fisac CGIL Bper

    In data 21 luglio 2025, dalle ore 9,30 alle 13,00, si è svolta presso la Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna l’assemblea regionale delle RSA e RST Fisac CGIL Bper dell’Emilia Romagna, estesa a tutte e tutti i dirigenti nominati e attivi. All’ordine del giorno i seguenti temi: elezione Coordinatore Regionale CAC aggiornamento situazione politico sindacale Alla riunione erano presenti: Alberto Arioli, Claudia Cappelli, Nicola Cavallini, Agnese Chinelli, Luca Dal Prato, Massimo Drudi, Valentina Farinelli, Rocco Fornabaio, Gianni Gaudenzi, Luca Iaccheri, Laura Manfredini, Eleonora Orlandi, Stefano Rinaldi, Grazia Scarpa, Laura Ugolini. Era inoltre presente in collegamento Carlo Gallinotti. Durante i lavori è stata avanzata la proposta alla nomina per l’incarico di Coordinatrice Regionale Fisac CGIL Bper ai sensi del Regolamento CAC nazionale, la compagna Eleonora Orlandi. Si è proceduto alla votazione con voto palese ed Eleonora è stata eletta all’unanimità. I lavori sono proseguiti con un ricco dibattito sulle questioni politico sindacali attinenti al Gruppo e in particolare al territorio regionale. Ad Eleonora e a tutte e tutti un ringraziamento e un augurio di buon lavoro.

    Emilia Romagna: emergenza caldo… in banca !

    Dal 1° Giugno in Bper Banca (il quarto Gruppo bancario a livello nazionale) si susseguono moltissime segnalazioni di temperature superiori ai 30 gradi nelle Filiali e Uffici di tutto il territorio regionale.  Precisiamo che in queste settimane sono state sollecitate dagli stessi dipendenti e dai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, tutte le procedure per l’accensione e la manutenzione degli impianti, in diversi casi da sostituire già dallo scorso anno perché obsoleti.  Infatti, lo stato degli impianti è particolarmente deficitario in alcune regioni, tra cui la nostra, anche a causa del fatto che alcuni appalti per le manutenzioni sembrano essere stati rinnovati con l’obiettivo di risparmiare soldi, più che di rendere efficiente il servizio.   Dopo diversi casi di malori e vista anche la presenza di lavoratori fragili, come Fisac CGIL abbiamo inoltrato una segnalazione alla ASL regionale, con il dettaglio delle filiali in cui i condizionatori sono spenti oppure non funzionanti perchè guasti. Nella giornata di ieri 16 Giugno, la situazione non è apparsa sostanzialmente modificata.  L’azienda, messa al corrente della segnalazione alla ASL, si è attivata e ha finalmente riunito tutti gli RLS Bper a livello nazionale, riconoscendo che la situazione non è accettabile e garantendo un monitoraggio…

    Fisac Cgil Emilia Romagna

    Bologna: seminario sulla piattaforma di rinnovo del CCNL ABI

    Bologna: seminario sulla piattaforma di rinnovo del CCNL ABI

    Care compagne e cari compagni, Invitiamo a partecipare Martedì 21 gennaio, dalle ore 14,30 alle 17,30, presso la sala A.Celeste…
    ER: Legge di stabilità 2020 – Le principali novità

    ER: Legge di stabilità 2020 – Le principali novità

    In attesa dei testi definitivi riteniamo opportuno anticipare e riassumere alcune delle novità della legge di stabilità 2020 che dovrebbero…
    Fisac Emilia Romagna: responsabilità patrimoniale

    Fisac Emilia Romagna: responsabilità patrimoniale

    RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE le nostre tutele  Da sempre come FISAC operiamo per fornire a tutti i lavoratori le migliori coperture possibili…
    Fisac Emilia Romagna: il calendario 2020, un mondo a colori

    Fisac Emilia Romagna: il calendario 2020, un mondo a colori

    La FISAC Emilia Romagna presenta il nuovo Calendario 2020. Protagonisti delle 12 immagini scelte sono i colori: quelli della natura,…
    ER – Un mondo a colori

    ER – Un mondo a colori

    191210 – CALENDARIO UN MONDO A COLORI Calendario Fisac planner 2020 La FISAC Emilia Romagna presenta il nuovo Calendario 2020.…
    ER – Fondo pensione – Contributi non dedotti e contributi da quota Welfare

    ER – Fondo pensione – Contributi non dedotti e contributi da quota Welfare

    Gli iscritti ad un Fondo Pensione devono segnalare entro la fine del 2019 alla forma previdenziale complementare di appartenenza l’importo…
    25 novembre: Giornata internazionale contro la violenza sulle donne #nonsolooggi

    25 novembre: Giornata internazionale contro la violenza sulle donne #nonsolooggi

    La Cgil dell’Emilia Romagna vuole dare un senso profondo alla parola d’ordine “Riprendiamoci la libertà” che contraddistingue la nostra mobilitazione…
    ER – Antiriciclaggio: continuiamo a farlo alla “vecchia maniera”

    ER – Antiriciclaggio: continuiamo a farlo alla “vecchia maniera”

    A volte capita di sentire dire di qualche collega che usa fare le cose “alla vecchia maniera”. Persino, c’è chi…
    Pulsante per tornare all'inizio