Ecco il terzo capitolo della ricerca su digitalizzazione e lavoro che cambia condotta da FISAC CGIL di Milano tra le lavoratrici e i lavoratori delle aziende bancarie e assicurative nell’area metropolitana di Milano.
Per meglio definire il contesto in cui si colloca l’inchiesta, ci siamo confrontati anche con alcuni manager del settore, spesso i responsabili risorse umane e organizzazione, che attraverso una serie di interviste hanno espresso le loro valutazioni in ordine ai cambiamenti del modello di business, all’impatto delle nuove tecnologie, alle trasformazioni del lavoro.
I contenuti di questo terzo numero delle nostre pubblicazioni sono stati elaborati prevalentemente sulla base di queste interviste. Ci si concentra quindi sul disegno del contesto e sulla lettura degli scenari, cercando di mettere a valore un punto di vista spesso differente da quello di parte sindacale e da quello emerso dalle risposte fornite da lavoratrici e lavoratori ai quali è stato somministrato il questionario on line, che verranno invece illustrate e analizzate in modo approfondito nella prossima uscita, fra una settimana.
Piano dell’opera:
- Una sintesi dei risultati della ricerca a cura di Gabriele Poeta Paccati, Segretario Generale di FISAC CGIL Milano
- Presentazione d’insieme dei risultati della ricerca
- Lo scenario
- Le risposte delle lavoratrici e dei lavoratori
- Il rapporto col sindacato
– scarica il n.3 – Contesto e Scenari
ARTICOLI CORRELATI:
- Digitalizzazione: il lavoro che cambia #1
- Digitalizzazione: il lavoro che cambia #2
- Digitalizzazione: il lavoro che cambia – Fotogallery
- Corso di formazione a Milano
- Convegno di Milano sullo stress lavoro correlato in banca: le slides
- Il lavoro che cambia: smart-working – Tra produttivita e conciliazione vita/lavoro
- Il lavoro che cambia: smart-working – Video e documenti