Giorno della memoria 2022

Il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche dell’Armata Rossa aprirono i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz liberando i pochi superstiti e facendo conoscere al mondo ed alla storia l’orrore dei crimini commessi dai nazisti. È proprio questa la data in cui viene istituita nel 2000 la “Giornata della Memoria” per ricordare le vittime dello sterminio nazista, la Shoah, le leggi razziali, la deportazione, la prigionia, la morte, e tutti coloro che si sono opposti al folle progetto. (Legge n. 211 del 20 luglio 2000).

Memoria non significa però ricordo e commemorazione, o meglio non solo.

Memoria significa pensare a quanto avviene anche oggi, riportando le problematiche di allora alle criticità della nostra società, contro una pretesa diversità di razza, di costumi, di sesso, di idee.

Memoria come antidoto, affinché tragedie come quella della Shoah non debbano più accadere.

Purtroppo c’è ancora molto da fare nel mondo ed in Italia: focolai di guerre “di religione” in tutto il medio oriente, nell’ est dell’Europa, il trattamento non così diverso che i palestinesi subiscono da cinquant’anni, anche nel nostro paese con i centri di accoglienza che molto somigliano a prigioni e con gruppi di destra che aggrediscono persone perché ritenute diverse per colore della pelle, per religione o orientamento sessuale.

Giorno della Memoria 2022

Il “Giorno della Memoria” è l’impegno a mantenere sempre vivi i valori della dignità degli individui e della solidarietà tra uomini e donne di diversa provenienza culturale, sociale, ma anche un momento per riflettere sul valore e la dignità del lavoro, e sul ruolo che questo ha nella costruzione di un progetto di libertà personale, collettivo e sociale.

Dipartimento Nazionale Antifascismo Fisac-Cgil


https://www.anpi.it/articoli/2620/27-gennaio-2022-giorno-della-memoria

Il nostro manifesto. Tra gli eventi: a Roma, su iniziativa, tra gli altri, dell’ANPI provinciale e dell’ANPI nazionale, incontro con la scrittrice ed ex deportata Edith Bruck; a Bolzano, Città della memoria 2022, la mostra “OLTRE QUEL MURO” promossa da ANED e ANPI Alto Adige Sudtirol; a Casoli (CH) inaugurazione del “Memoriale europeo dell’ex campo fascista di Casoli” patrocinata, tra gli altri, dall’ANPI nazionale. Tutti gli eventi, in continuo aggiornamento, su www.anpi.it/eventi

_______________________________________________________

La Sezione Adele Bei dell’ANPI intende celebrare il Giorno della Memoria, istituito per commemorare le vittime dell’Olocausto, con il ricordo di Vittorio Foa.

Protagonista della storia del nostro Paese con il suo lungo percorso di impegno politico e sindacale, che lo ha portato ad essere uno dei padri costituenti della Repubblica italiana, vogliamo oggi ricordarlo per l’importante contributo che ha dato alla causa antifascista.

GdM 2022 - ANPI Adele Bei


Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani in occasione della Giornata della Memoria, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno, intende fare una profonda e doverosa riflessione storica per ricordare questa data fortemente simbolica e commemorare tutte le vittime della politica dell’odio nazifascista.

https://abitarearoma.it/iniziative-per-la-giornata-della-memoria-2022/amp/

 


Giorno della memoria 2022: i documentari di Raicultura per capire l’Olocausto

Di Veronica Adriani – 13 gennaio 2022

Per il Giorno della memoria 2022 Raicultura ha messo a disposizione un gran numero di documentari dedicati alla Shoah.

Ecco quali sono e dove vederli

 


Giorno della Memoria 2022: i nuovi libri da leggere

Anche quest’anno il Giorno della Memoria è accompagnato dall’uscita di tanti libri a tema, tra cui saggi, romanzi, racconti, (auto)biografie, testi per bambini e ragazzi. Anche in libreria, infatti, il 27 gennaio si ricorda quando, nel 1945, le truppe dell’Armata Rossa liberarono dai nazisti il campo di concentramento di Auschwitz.

Quella che proponiamo qui di seguito è una selezione (in cui i titoli non sono proposti in ordine di importanza) di alcuni nuovi libri pubblicati in occasione del Giorno della Memoria 2022, per ricordare non solo gli ebrei vittime della Shoah, ma anche tutti coloro che furono perseguitati dal Terzo Reich per motivi politici o di razza: rom, disabili, omosessuali, testimoni di Geova, oppositori politici, che trovarono la morte a causa delle politiche di discriminazione del regime nazista.

Un percorso di lettura per riflettere e per non dimenticare.


CONTRIBUTI:

Pulsante per tornare all'inizio