Antiriciclaggio: comunicazioni Registro Titolari Effettivi

Riportiamo, qui di seguito, nostra rielaborazione articolo  Dottoressa Gloria Lazzaro tratto dalla Rivista Jus Consulting diretta dal Prof. Avv. Ranieri Razzante .

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.236 9.10.23 il Decreto Ministero delle Imprese e del Made in Italy 29.9.23, ultimo dei tre decreti attuativi del Dm. 11.3.22 n.55.

Il Decreto ha il pregio, dopo un’attesa durata 6 anni dal Decreto recepimento IV Direttiva antiriciclaggio, di contenere l’Attestazione di Operatività del Sistema di Comunicazione dei Dati e delle Informazioni sulla Titolarità effettiva dando inizio alla decorrenza del termine di 60 giorni a disposizione dei Soggetti obbligati per trasmettere le informazioni al Registro dei titolari effettivi.

Il Decreto, emanato ai sensi Art 3 comma 6, contiene il Regolamento recante disposizioni in materia di comunicazione e consultazione dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva di Imprese dotate di personalità giuridica, di Persone giuridiche private, di Trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e di Istituti giuridici affini ai Trust, con le disposizioni attuative relative al Registro dei titolari effettivi previsto dall’art. 2, comma 5, del Dlgs 21 novembre 2007, n. 231.

Da notare che  all’art.3 comma 6 ultimo periodo Dm. 11.3.22, n. 55  viene specificato che le Comunicazioni dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva sono effettuate entro i sessanta giorni successiva alla pubblicazione del Provvedimento attestante l’operatività del sistema. Il termine 8.12.23 slitta però all’11 dicembre 2023, causa festività.

Ricordiamo che l’omessa comunicazione delle informazioni sul titolare effettivo al Registro delle imprese è sanzionata amministrativamente, Art. 2630 Codice civile., con sanzione da 103 a 1.032 euro.

Malgrado l’attesa e la permanenza alcune incertezze di interpretazione, è da accogliere molto positivamente la realizzazione del Registro dei titolari effettivi , come strumento indispensabile  per il contrasto al riciclaggio, assicurando una migliore trasparenza e semplicità per l’accesso alle informazioni sulla titolarità effettiva relativamente ai Soggetti obbligati.

 

Pulsante per tornare all'inizio