Antiriciclaggio: la pubblica amministrazione e le Sos

Nell’ultima Relazione annuale redatta dall’Unità di Informazione Finanziaria, è stato evidenziato come la collaborazione antiriciclaggio della Pubblica amministrazione sia ancora insufficiente ed esigua, riaffermando come un Sistema di prevenzione e contrasto al riciclaggio può funzionare efficacemente solo quando i valori a cui si ispira sono diffusi e condivisi

Ricordiamo che la Relazione annuale è un documento che esamina tutte le attività di controllo al reato di riciclaggio avvenute l’anno precedente.

Purtroppo, nell’anno passato, solamente un Ente locale ha inviato all’Uif informazioni riguardanti Operazioni sospette relative ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Più precisamente 264mlm di euro Fondi Ue sono stati utilizzati in modo distorto e, con grande, frequenza trasferiti all’estero. Ed è per questo che serve un ruolo più attivo e consapevole degli Uffici pubblici per rafforzare i presidi di legalità.

Vi è stato un notevole incremento delle Segnalazioni di operazioni sospette (da 139.524 del 2021 alle 155.426 dello scorso anno), ma malgrado questo aumento la Pubblica amministrazione si attesta su livelli moto bassi, solo 179 segnalazioni. Se incrementato, questo dato, avrebbe la possibilità di rappresentare un’opportunità per prevenire gli usi distorti dei fondi pubblici, considerando che le poche informazioni fornite agli analisti dell’Uif, hanno comunque messo in evidenza indebiti accessi a finanziamenti agevolati, con un uso distorto delle risorse a disposizione.

Pulsante per tornare all'inizio