News Antiriciclaggio – Prima parte

Con una rielaborazione di un articolo della Dottoressa Elisa Gorra, apparso sulla Rivista Ius Consulting diretta dall’Avvocato Razzante e con una notizia proveniente dall’Unione Europea, allarghiamo l’orizzonte e le conoscenze in materia di Antiriciclaggio anche fuori dal nostro Paese.

 

               Il Centro di Report e Analisi delle Transazioni Finanziarie (Fintrac) canadese ha aggiornato l’Avviso operativo del 2019 Riciclaggio di proventi di reato attraverso uno schema bancario clandestino legato ai Casinò, legato al tema degli Nuovi Indicatori Aggiornati.

In esso vengono elencati ulteriori Indicatori per gli Enti segnalanti atti a riconoscere le transazioni finanziarie sospettate di essere collegate al riciclaggio di proventi di reato con radici nel sistema bancario clandestino.

Attraverso le Segnalazioni di transazioni finanziarie, la Fintrac è in grado di facilitare l’individuazione, la prevenzione e la dissuasione di tutte le fasi del riciclaggio di denaro (collocamento/stratificazioni) fornendo informazioni di Intelligence finanziaria alle Forze dell’ordine ed alle Agenzie di sicurezza nazionale.

Nel Report vengono riportati ulteriori indicatori di riciclaggio di denaro, come nell’esempio che segue:

  • il cliente sposta i fondi provenienti da individui/entità situati in un determinato Paese ed entro un breve periodo di tempo lo dirotta verso uno o più dei seguenti settori: immobiliare, investimenti, automobilistico e/o legale.

 

Il Parlamento ed il Consiglio Europeo hanno raggiunto un accordo politico per dare vita all’Authority Europea Antiriciclaggio che avrà il compito di supervisionare l’applicazione delle norme destinate a combattere il fenomeno. Lo ha reso noto l’Europarlamento. L’intesa non riguarda la scelta della Sede della nuova Agenzia, di cui Roma è candidata, che sarà decisa nel corrente anno.

 

Pulsante per tornare all'inizio