Nostra rielaborazione tratta dalla rivista Jus Consulting, diretta dall’Avv.Dottor Ranieri Razzante
In data 23.2.24, si è conclusa la quinta sessione plenaria del Gafi, l’Organismo intergovernativo che elabora e sviluppa azioni di contrasto al riciclaggio con più di 200 Enti ed Osservatori, in cui i Delegati hanno svolto tre giorni di dibattiti su questioni chiave riguardanti la lotta al riciclaggio di denaro.
Tra i risultati più rilevanti vi sono:
- una nuova Guida basata sul rischio per l’attuazione della Raccomandazione 25 sulla proprietà effettiva e la trasparenza degli accordi giuridici;
- l’accordo, da sottoporre a consultazione pubblica, sulle potenziali modifiche alla Raccomandazione 16 ed alla sua Nota interpretativa sui bonifici bancari;
- la finalizzazione delle modifiche alla metodologia di valutazione per riflettere le recenti revisioni degli standard Gafi, per proteggere le Organizzazioni senza scopo di lucro da potenziali abusi per il finanziamento del terrorismo;
- l’identificazione delle Giurisdizioni con attività di assetvirtuali materialmente importanti;
- l’aggiornamento delle dichiarazioni che identificano le Giurisdizioni ad alto rischio ed altre da monitorare e la rimozione di quattro Paesi dall’elenco di monitoraggio ampliato, a seguito di visite in loco con esito positivo.
Il Consiglio europeo ha pubblicato il Testo riguardante la proposta di Regolamento sulla prevenzione dell’uso del Sistema finanziario a scopo di riciclaggio con relativo Testo sulla proposta di nuova Direttiva da mettere in atto da parte degli Stati membri e conseguente abrogazione Direttiva 2015/849/Ue.
Il 20.7.21 la Commissione aveva presentato al Consiglio ed al Parlamento europeo una serie di proposte legislative per rafforzare la lotta al riciclaggio di denaro, comprendenti un Regolamento Aml, una Direttiva antiriciclaggio, un Regolamento che istituisce la nuova Autorità antiriciclaggio Ue. Le proposte legislative si basano sull’Art. 114 Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (Tfue).