Oplà n°32 – Contrattazione di genere


NUOVO MODELLO OP: Dietro le Reti ci sono le Persone


Torna all’indice

Tutto iniziò con WWW!
Oggi si parla di social web, di blogger, di influenzerà, insomma di “rete” di persone che condividono cose, pensieri, gusti, che si informano e che informano, insomma la rete è un mondo “globale” popolato di gente che ha a disposizione informazioni in poco tempo, e con un click le condivide.
Chiunque voglia farne parte studia i diversi approcci tra i social, il target, per meglio veicolare i propri messaggi.
Per quanto si possa criticare il sistema, ormai fanno parte del quotidiano di tutte le generazioni, che per motivi diversi ne rimangono catturati.
Anche io per poter mostrare i dati di tale fenomeno mi sono informata su LinkedIn, il social dei professionisti.

La popolazione della Terra è composta da 8,1 MILIARDI di individui e il 57,2% degli abitanti del pianeta risiede in centri urbani.
5,16 MILIARDI (64,4% della popolazione) di persone hanno accesso ad Internet, circa 2 persone su 3, con un incremento del 1.9% rispetto al 2022.
5,44 MILIARDI (68% della popolazione) possiedono uno smartphone o un dispositivo mobile con un incremento del 3.2% rispetto al 2022.
4,76 MILIARDI (59.4% della popolazione) di persone hanno almeno un profilo social attivo, un incremento del 3% rispetto al 2022.

Tra le persone di età compresa tra i 16 e i 64 anni che hanno accesso ad internet, il 96,2% possiede almeno un TELEFONO CELLULARE, il 95,9% possiede almeno uno SMARTPHONE, il 7,9% possiede un TELEFONO BASE (feature phone).
Sempre analizzando le persone di età compresa tra i 16 e i 64 anni che hanno accesso ad internet, questo è il tempo medio dedicato quotidianamente ai diversi media: INTERNET 6h 37m, TELEVISIONE (streaming e broadcast) 3h 23m, SOCIAL NETWORK 3h 31m, LETTURA NEWS (online e carta) 2h 10m, MUSICA in streaming 1h 38m, VIDEOGAME su console 1h 14m, PODCAST1h 02m, RADIO 0h 59m.*

Questi dati mostrano che non ci può essere altra scelta per un sindacato che ha l’ambizione, senonché la missione, di dare voce alle ingiustizie, alle disuguaglianze del mondo del lavoro, senza più confini delineati ne’ come professioni ne’ contrattuali, che entrare “nell’arena della rete”.

Intercettare e raccogliere le richieste di giovani, non giovani e donne, che cercano, nella migliore delle ipotesi, o che non sanno, dei diritti che spettano loro, frutto di dure lotte di uomini e donne del sindaco e con il sindacato.
Come dicevo in premessa ogni social, o meglio gli algoritmi di ogni social, amplifica cose diverse, ma raggiunge molte persone e di fasce di età diverse. Romanticamente potremmo immaginarle le Agorà del XXI secolo o le piazze che hanno visto nascere il sindacato.
Esserci per essere quella voce che si alzava nell’Italia oppressa e chiedeva il riscatto e l’emancipazione di tutti i lavoratori, dei ceti sociali più deboli (diVittorio).
Questo è il sindacato di cui faccio parte, fatto di donne e uomini, con dedizione e passione, riuscendo a volte si e a volte no, con quella missione.
Tutti gli strumenti disponibili del XXI secolo sono necessari perché dietro la rete ci sono le persone!

Daniela Silvana Barone

Daniela Silvana Barone, laureata in scienze bancarie e assicurative.
Dal 2001 al 2003 ho lavorato per Accenture come programmatrice SAP.
Dal giugno del 2003 lavoro in Assicurazioni Generali a Milano.
Dal 2019 ho assunto incarico di RSA.
Ho deciso di diventare Rappresentante Sindacale Aziendale perché credo nella tutela dei diritti e nella necessità di dare voce a chi “sussurra” in questa società che, nel mirare al profitto, dimentica le persone!
Il nostro sindacato è un luogo di ascolto e azione per tutti i lavoratori, con un’attenzione particolare a chi è più vulnerabile o in difficoltà.
Per questo desidero mettere a disposizione le mie competenze, anche legate all’ informatica ed alla comunicazione, soprattutto per l’Organizzazione Produttiva che è motore dell’azienda e, nella sua peculiarità contrattuale, necessita di avere un riferimento conosciuto e di fiducia.
Stiamo già lavorando con l’Azienda per risolvere le problematiche informatiche che rendono difficile la nostra operatività e ringrazio chi vorrà segnalare di volta in volta aspetti da migliorare e risultati ottenuti.
Note
*Ricerca di Blacklemon – i numeri dei social network in Italia nel 2023.
** PANORAMICA GLOBALE: SOCIAL MEDIA & TENDENZE DIGITALI NEL MONDO

Pagina precedente 1 2 3 4 5Pagina successiva
Pulsante per tornare all'inizio