Oplà n°32 – Contrattazione di genere


UNA RIFLESSIONE: L’intelligenza emotiva nel piano FBA di formazione per i lavoratori


Torna all’indice
Dall’esperienza di Rosangela che ha partecipato ad un evento ed esperimento teatrale nasce la proposta di un corso per tutti i dipendenti di Generali Italia sull’Intelligenza Emotiva, come strumento per migliorare la conciliazione vita-lavoro.

Intelligenza emotiva per dare significato a quanto ci accade: il riconoscimento, la comprensione e la gestione delle emozioni generano comportamenti in cui la fiducia in sé e negli altri migliorano tutte le relazioni, la sfera lavorativa, quella sociale e familiare.

La finalità è riconoscere, comprendere, utilizzare le emozioni che governano i nostri comportamenti e le nostre scelte attraverso i cinque pilastri di Goleman: autoconsapevolezza, autocontrollo, motivazione, empatia, abilità sociali da padroneggiare per generare competenza emotiva ed esprimere al meglio il proprio potenziale.

Comprendere le emozioni fa maturare, controllare i sentimenti propri e altrui sapendo distinguere per guidare i propri pensieri ed azioni.
Questa connessione armonica tra mente e cuore permette di avere influenza e capacità persuasiva, allevia lo stress e fa dare un nome alle emozioni, atto fondamentale per dare significato a quanto ci accade.

Oggi che tanto si parla di intelligenza artificiale abbiamo ancora più bisogno di intelligenza emotiva, per conciliare i sentimenti e le emozioni prodotti dal lavoro, dai colleghi, dall’ufficio vissuti spesso nello stesso luogo dove abitiamo, allo stesso tavolo dove mangiamo con la nostra famiglia o sullo stesso divano su cui ci rilassiamo la sera.
Elisabetta Masciarelli

“Se ti vuoi bene crei del bene”

‘Sono un consulente assicurativo da più di 17 anni.
Nel mio percorso lavorativo ho intrapreso tanti corsi di formazione, sia di carattere tecnico che fiscale e ciò mi ha permesso di fare esperienza.
I miei clienti sono soprattutto persone e sono il legame che nasce da dentro e l’empatia che fanno la differenza.
La stipula della polizza è la reciproca fiducia che si concretizza.
Migliorarsi, riconoscersi e comprendersi porta ad avere maggior Autoconsapevolezza e Autocontrollo, nel rispetto di chi incontri tutti i giorni e si affida.
Ciò significa accrescimento personale in sinergia con l’altro.’
Rosangela Di Dario

© 2023 Paola Pierobon – Numero di Iscrizione SIAE 266035

“La capacità di riconoscere le nostre emozioni e quelle altrui, gestendole in modo positivo per sé e verso gli altri.” (Stefano Bacherini).

Pagina precedente 1 2 3 4 5
Pulsante per tornare all'inizio