Dip. Legalità
-
Nov- 2020 -30 Novembre
Antiriciclaggio: l’UIF ed i reati tributari
L’Uif (Unità di Informazione Finanziaria) ha pubblicato un documento che riporta i modelli di comportamento sospetti per operatività connesse ad…
-
23 Novembre
Antiriciclaggio: reati tributari e riciclaggio
Con Sentenza 30889 la Corte di Cassazione ha stabilito che il trasferimento di somme provenienti da omesse fatturazioni non integra…
-
16 Novembre
Antiriciclaggio: i siti internet pirata
La definizione di fuori controllo per quanto riguarda i Siti internet pirata non è certamente corretta ma rispecchia un fenomeno…
-
9 Novembre
Antiriciclaggio: normativa titolare effettivo
Data l’importanza che riveste la procedura di Adeguata verifica, e con relativa identificazione del Titolare effettivo, riteniamo utile tornare sulla…
-
2 Novembre
Antiriciclaggio: l’Unione Europea e l’utilizzo del contante
I Paesi aderenti all’Unione Europea, per ragioni di interesse pubblico, possono circoscrivere l’utilizzo del denaro contante come strumento di pagamento.…
-
Ott- 2020 -26 Ottobre
Antiriciclaggio: report Moneyval
L’Assemblea Moneyval (Comitato di esperti per la valutazione delle misure antiriciclaggio del Consiglio d’Europa) ha recentemente pubblicato un Report relative…
-
20 Ottobre
Antiriciclaggio: regole tecniche ed obblighi per i professionisti
Sono in vigore dall’inizio dell’anno le Regole tecniche antiriciclaggio (autovalutazione, adeguata verifica della clientela, conservazione della documentazione cartacea e/o digitale)…
-
12 Ottobre
Antiriciclaggio: la VI direttiva ue antiriciclaggio
In data 12.11.18 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Direttiva Ue 2018/167 emanata dal Parlamento e dal Consiglio Europeo del 23.10.18, denominata VI Direttiva…