La Segretaria Generale
Susy Esposito, nata e residente a Napoli, ha iniziato a lavorare presso il Banco di Napoli; subito dopo si è iscritta alla FISAC CGIL, e a distanza di qualche anno ha iniziato a dedicarsi all’attività sindacale con impegno via via crescente, diventando nel 2011 Segretaria Generale della FISAC della regione Campania, per poi, nel 2018, al termine del mandato regionale, entrare a far parte della Segreteria nazionale.
La FISAC elegge così una donna alla sua guida dopo 23 anni dall’ultima conduzione al femminile.
-
Mar- 2015 -10 Marzo
Contratto Bancari: Megale a Profumo, giù le mani dall’area contrattuale.
Roma, 10 marzo – “L’area contrattuale non si tocca. Per noi è evidente che la difesa dell’area contrattuale è una…
-
5 Marzo
Banche: Megale (Fisac Cgil) Fare il contratto è un valore aggiunto i banchieri rivedano la loro posizione.
Roma, 5 marzo 2015. “a quella parte di banchieri che punta a far fallire la trattativa per il mancato rinnovo…
-
1 Marzo
Megale: domani sciopero #sonocooperativo
Roma,1 marzo 2015. Domani (lunedì 2 marzo) sciopero nazionale di tutto il Credito cooperativo: circa 37 mila lavoratori del settore incroceranno…
-
Feb- 2015 -25 Febbraio
Contratto Bancari: a un passo da rottura riprende confronto, no a ricatti
oma, 25 febbraio – “Questa mattina, alla ripresa del confronto per il rinnovo del contratto nazionale, grazie all’unità di tutto…
-
23 Febbraio
Contratto Bancari: i Segretari Generali confermano il blocco delle trattative
I Segretari Generali di: DIRCREDITO – FABI – FIBA/CISL – FISAC/CGIL – SINFUB – UGL Credito – UILCA – UNISIN,…
-
20 Febbraio
Contratto Bancari – Megale: Abi ritira le pregiudiziali, ora fare il contratto
Roma, 20 febbraio – “Prendo atto con favore che Abi ritira le pregiudiziali strutturali su Tfr e scatti e si…
-
19 Febbraio
Audizione Fisac in Senato per le popolari, Evento RI2020
La valutazione della categoria (FISAC) e della Confederazione (CGIL) è che l’azione tramite decreto legge sia sbagliata. La forma popolare…
-
17 Febbraio
Megale – Barbi: No al decreto che trasforma le Popolari in Spa
Servirebbe una politica del credito per rilanciare gli investimenti, cosa che non c’è e che non si fa per decreto.…