8 – TRATTAMENTI ECONOMICI

8.1 ASSEGNO UNICO UNIVERSALE

L’Assegno Unico Universale ha sostituito il Premio alla nascita (Bonus mamma domani), l’Assegno di natalità (Bonus bebè), gli Assegni Familiari e le detrazioni per i figli a carico al di sotto dei 21 anni. Rimane invece vigente il Bonus nido.

Per tutte le questioni relative all’Assegno unico si rimanda al sito https://www.auu.gov.it/

8.2 BUONO NIDO

La legge di Bilancio 2024 ha confermato l’erogazione del Bonus Nido (un beneficio riconosciuto per i primi tre anni di vita del bambino che deve essere utilizzato per il pagamento della retta dell’asilo nido ed è corrisposto dall’lnps) anche per il 2024, ampliandone gli importi in determinati casi.

A partire dal 1° gennaio 2024 il bonus nido viene erogato dall’lnps nei seguenti importi massimi:

  • 3.600€ per i nuclei familiari in cui il figlio per cui si chiede l’agevolazione sia nato dopo il 1° gennaio 2024, nel nucleo familiare ci sia già almeno un bambino di età inferiore a 10 anni e il nucleo familiare abbia un ISEE non superiore a 40.000€;
  • 3.000€ per i nuclei familiari con ISEE (minorenni) di valore fino a 25.000€;
  • 2.500€ per i nuclei familiari con ISEE (minorenni) di valore compreso da 25.001 a 40.000€;
  • 1.500€ per i nuclei familiari con ISEE (minorenni) di valore superiore a 40.000€.

La domanda potrà essere presentata dopo l’attivazione della procedura da parte dell’lnps, esclusivamente in via telematica mediante una delle seguenti modalità:

  • WEB – Servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite Pin dispositivo, SPID (Sistema pubblico di identità digita le) o CNS (Carta nazionale dei servizi) attraverso il portale dell’Istituto;
  • Contact Center Integrato – numero verde 164 (numero gratuito da rete fissa) o numero 06/164.164 (numero da rete mobile);
  • Patronati INCA/CGIL (per conoscere la sede più vicina inca.it ).

ATTENZIONE: il buono nido non è cumulabile con la detrazione lrpef del 19% per l’iscrizione al nido.

Pulsante per tornare all'inizio