Maternità a rischio | Congedo maternità / paternità | Congedi parentali | Riposi giornalieri | Malattia del bambino | Aspettativa aziendale | |
Retribuzione | 100% | 100% | 30% (a) | 100% | 0% | 0% |
Anzianità di servizio | SI | SI | SI (i) | SI | SI | NO |
Ferie | SI | SI | SI | SI | NO (b) | NO (b) |
Ex Festività | SI | SI | NO (c) | SI | NO (c) | NO (c) |
Festività civili cadenti di domenica | SI | SI | SI | SI | NO | NO |
Banca ore e Perm. Fraz. | SI | SI | SI | SI | NO (b) | NO (b) |
Buono pasto | NO | NO | NO | SI | NO | NO |
Tredicesima | SI | SI | SI | SI | NO | NO |
PVR | SI (e) | SI (e) | NO | SI | NO | NO |
Sistema Incentivante | NO (d) | SI | NO (d) | SI | NO (d) | NO (d) |
TFR | SI | SI | SI (g) | SI | NO | NO |
Copertura Previdenziale | SI | SI | SI | SI | SI | NO |
Indennità di rischio | SI | SI | SI | SI | NO | SI |
Pagamento e consolidamento indennità Ruoli professionali | NO | SI (i) | SI (i) | SI | NO | NO |
a) Per 9 mesi complessivi tra i due genitori (di cui 1mese I 2 mesi all’80% e con integrazione di ulteriore 10% in caso di fruizione del padre).
b) Si riduce di tanti dodicesimi quanti sono i mesi interi di
c) Per le giornate coincidenti con il periodo di
d) Per assenze complessive che nell’anno superano i 60 giorni lavorativi, escluse le assenze per congedo maternità/paternità, ferie, ex festività, banca ore. Le assenze superiori a 180 giorni comportano l’esclusione dal
e) Per massimo di 3 mesi compresi i periodi di malattia.
f ) Per 5 mesi.
g) In proporzione al 30%.
i) I periodi di congedo non sono considerati validi per gli automatismi economici.