Dip. Legalità
-
Giu- 2017 -14 Giugno
Megale e Orlando: il ministro concorda che sulle crisi delle due banche venete il governo deve convocare il sindacato
Megale, rivolgendosi al ministro Orlando, ha chiesto di procedere con le azioni di responsabilità nei confronti dei banchieri che hanno…
-
14 Giugno
Antiriciclaggio: gli ostacoli alla tracciabilità
I Professionisti di area economica-contabile sono in prima linea nel contrasto al riciclaggio ma contemporaneamente hanno anche visto aumentare i…
-
13 Giugno
Gli effetti del riciclaggio sul sistema produttivo del Mezzogiorno
L’Economia Non Osservata (NOE) comprende tutte le attività economiche che sfuggono alle rilevazioni di contabilità nazionale ed all’attività di accertamento…
-
12 Giugno
Antiriciclaggio: studi professionali ed esonero
L’antiriciclaggio sarà più a misura di Professionisti. Un esonero fortedall’obbligo di segnalazioni di operazioni sospette nella fase iniziale delle consulenze.…
-
11 Giugno
Legalità e buona finanza
Il prossimo 14 giugno è in programma un convegno promosso dal nostro Dipartimento su Legalità e Buona Finanza, con specifico focus su riciclaggio, antiriciclaggio ed economia…
-
9 Giugno
Antiriciclaggio: i titolari effettivi
Nel nuovo decreto legislativo antiriciclaggio sono previsti nuovi e puntuali criteri per l’identificazione del Beneficiario effettivoda individuarsi, in ultima analisi,…
-
8 Giugno
Antiriciclaggio: i nuovi adempimenti
Le nuove normative antiriciclaggio risolvono delicate questioni, a lungo dibattute, a partire dalla gradazione delle sanzioni fino all’esclusione di tutti…
-
Mag- 2017 -16 Maggio
Antiriciclaggio: il riciclaggio ed il phishing
Con sentenza n.100600 della Seconda sezionale penale, (depositata di recente) la Corte di Cassazione ha ribadito l’autonomia tra i reati…