Da questo numero iniziamo una riflessione sul nesso virtuoso che dovrebbe esserci tra credito e sviluppo economico. Proviamo a farlo partendo dal nostro particolare punto di osser- vazione, che è quello di una regione meridionale. Con questa chiave di lettura abbiamo scelto il materiale su cui lavorare. Quando pensiamo alla buona finanza nel nostro dibattito interno, la definiamo come la finanza legata all’economia reale e non alla finanziarizzazione dell’economia. Ed è giusto. Ma è sufficiente questo concetto o bisogna andare oltre per fare un’analisi approfondita in linea con le principali tendenze economiche in atto? Abbiamo cercato di mettere a fuoco i punti di forza e di debolezza dell’economia meridionale, operazione necessaria perché a volte si rischia di fare delle generalizzazioni mentre la realtà è fatta di chiaroscuri.
PERIODICO LUGLIO 2020
Buona finanza analisi, risultati delle analisi e proposte di intervento per il mezzogiorno:
- La struttura produttiva meridionale
- La dinamica della domanda nel Mezzogiorno
- Il mercato del lavoro
- L’emergenza Coronavirus
- Le condizioni di accesso al credito nel Mezzogiorno
- Propensione all’innovazione
- Le opportunità della Green Economy
- Qualche proposta per il rilancio dell’economia e per la crescita occupazionale nel Mezzogiorno
Riparte il risiko bancario
Hanno scritto su questo numero:
- Raffaele Meo
- Vincenzo Di Vita
Scarica il PDF del Periodico Luglio 2020 di Fisac Campania