Fisac Campania: Periodico Luglio 2020

Buona finanza analisi, risultati delle analisi e proposte di intervento per il mezzogiorno


Torna all’indice – La lenta e parziale ripresa – Nel Mezzogiorno la ripresa del ciclo economico in corso dalla fine del 2014 si è arrestata nel 3° trimestre 2018. Nel 2019 il ciclo si è invertito segnando l’inizio di una nuova fase recessiva che secondo le analisi si protrarrà almeno per tutto il 2020 a seguito della crisi sanitaria dovuta al Coronavirus ed agli effetti economici e sociali del necessario lock down (figura 1: fonte Economia Regionale 2019 – Banca di Italia).

Osservando il trend, la crescita del triennio 2015-2018 della produzione aggregata nel Mezzogiorno, intermittente e caratterizzata da tassi trimestrali inferiori a quelli registrati nel centronord del paese , è stata insufficiente a recuperare pienamente il livello pre-crisi: a fine 2018 il PIL del Mezzogiorno è inferiore del -10% circa rispetto al 2007 (figura 2: fonte Economia Regionale 2019 – Banca di Italia) laddove al Centronord il recupero è stato quasi completo (il PIL del centronord nel 2018 è inferiore di solo -3% rispetto al 2007).

Non conforta constatare che la differenza tra le due aree nella perdita del reddito procapite rispetto al livello precrisi è minore (il reddito procapite del 2018 nel Mezzogiorno è inferiore di dieci punti percentuali rispetto a quello del 2007 e nel centronord di 7 punti percentuali) poiché il minor gap è riconducibile ai differenti flussi migratori che hanno interessato le due macroareee nel periodo (maggior flusso migratorio in uscita-minor flusso migratorio in entrata per il Mezzogiorno ris1petto al Centro-Nord).

Pagina precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11Pagina successiva
Pulsante per tornare all'inizio